Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali. Seminario di presentazione dello studio

Lunedì 4 dicembre alle ore 11, presso il Campus di Milano Bovisa del Politecnico di Milano, è in programma il seminario di presentazione dello studio "Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali". Un nuovo approccio per misurare le performance dei servizi sociali La Fondazione per la Sussidiarietà e il Politecnico di Milano, con il contributo di IFEL-Fondazione ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani), hanno condotto uno studio innovativo volto a valutare la fattibilità di integrare indicatori di…

0 Commenti

Seminario Eurac Research, MIMAP, Master City Management

È in programma dal 30 novembre al 2 dicembre l’edizione 2023 del seminario Eurac Research MIMAP Master City Management “Tendenze di sviluppo ed esperienze nel management pubblico in provincia di Bolzano e in Italia”. Il seminario, che l’Istituto per il management pubblico organizza ogni anno dal 2003 in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma, fa parte del Master di alta formazione per dirigenti pubblici e neolaureati in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP) promosso dall’Università Tor Vergata di…

0 Commenti

Alessandria ospita la XV Settimana delle Autonomie Locali

La XV edizione della Settimana delle Autonomie Locali si svolgerà ad Alessandria dal 20 al 25 novembre, nella sala consiliare della Provincia, in Piazza della Libertà. L’iniziativa, dedicata alla formazione di amministratori e dipendenti degli enti locali, è promossa dal “Centro di cultura – Gruppo di operatori culturali dell’Università Cattolica”, in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, l’Unione Province Italiane (UPI), l’ANCI-IFEL, l’ANCI Piemonte, la Prefettura di Alessandria, la Provincia di Alessandria, il Comune di Alessandria e il…

0 Commenti

Forum Risk Management in Sanità. Dal 21 al 24 novembre ad Arezzo

Dal 21 al 24 novembre 2023, Arezzo ospiterà la diciottesima edizione del Forum Risk Management in Sanità, un evento concepito con l'obiettivo primario di diffondere la cultura della sicurezza del paziente. Nel corso degli anni, la manifestazione ha ampliato il proprio ambito, affrontando con successo le complesse questioni legate all'innovazione tecnologica e organizzativa nel settore sanitario, mirando a creare un sistema capace di soddisfare le esigenze di cura e assistenza di tutti i cittadini. La sfida chiave che caratterizzerà il…

0 Commenti

A Vicenza il Convegno Ance: Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità

Il 23 e 24 novembre si terrà a Vicenza, presso il palazzo Bonin Longare, il convegno Ance “Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità”, a cui interverranno tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. L’analisi e gli effetti del nuovo Codice degli appalti e della riforma del Patto di stabilità, destinati ad avere un forte impatto sul settore delle…

0 Commenti

Festival della soft economy di Symbola, 16-18 novembre a Treia

Dal 16 al 18 novembre 2023 si terrà a Treia (MC), la XI Edizione del Festival della Soft Economy: "La sfida territoriale. Geografie e strategie contro le crisi climatica e demografica", promosso dalla Fondazione Symbola. IL PROGRAMMA Il festival inizierà giovedì 16 novembre con le prime due due sessioni: La prima sessione, intitolata “Ritornare al territorio: priorità e responsabilità“, si concentra sull’importanza di riconnettersi con il territorio e sulle responsabilità che ne derivano. Nel corso di questa sessione, è previsto…

0 Commenti

Giornata della trasparenza IFEL 2023: il 7 novembre a Roma e in diretta streaming

Si terrà martedì 7 novembre la Giornata della Trasparenza IFEL 2023, l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013), quest’anno promosso con il duplice intento di condividere con gli stakeholder i risultati della Trasparenza in IFEL e favorire, al contempo, una riflessione su un tema direttamente correlato alla trasparenza amministrativa ovvero la creazione di un rapporto di fiducia tra cittadino ed ente. La Trasparenza, infatti, è finalizzata proprio a eliminare le barriere alla conoscenza diretta di come è organizzato l’ente, l’attività che svolge…

0 Commenti

40^ Assemblea annuale ANCI: gli eventi IFEL

Dal 24 al 26 ottobre, presso la Fiera di Genova, torna l'appuntamento annuale con l'Assemblea Anci. Questa edizione, intitolata "Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l'Italia", punta a mettere in risalto l'impegno dei territori e dei loro primi cittadini in un contesto socioeconomico carico di sfide. La giornata inaugurale martedì 24 si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’ottavo anno consecutivo presente alla prima giornata dell’assise Anci. La partecipazione di IFEL all'Assemblea annuale Anci Come ogni…

0 Commenti

Come ottenere l’efficienza procedurale: sfide e opportunità degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Nell'ambito della 40° edizione dell'Assemblea Anci, in programma dal 24 al 26 ottobre a Genova presso il padiglione Blu della Fiera di Genova, si svolge l'evento "Come ottenere l’efficienza procedurale: sfide e opportunità degli acquisti nella Pubblica Amministrazione". L'incontro, promosso da Amazon, si terrà il 25 ottobre alle 11 presso la Sala Libeccio e sarà l'occasione per presentare la ricerca Nomisma sullo stato attuale degli acquisti di piccola entità e la soluzione di Amazon Business. In particolare, saranno presentati gli…

0 Commenti

Comuni e Comunità: storie di connessioni. A Viterbo l’Assemblea Regionale Anci Lazio

Il 19 e il 20 ottobre, la città di Viterbo ospita l'Assemblea Regionale di Anci Lazio, il tradizionale appuntamento che precede l'Assemblea Nazionale Anci in programma a Genova dal 24 al 26 ottobre a Genova. Una due giorni di incontri e condivisione dal titolo “Comuni e comunità: storie di connessioni”, perché proprio dalle connessioni si riparte per dare un impulso forte alle capacità dei comuni e dei territori di affrontare le sfide date dalla programmazione europea e dal PNRR. I…

0 Commenti