A Roma la 14^ edizione del Festival della Letteratura di viaggio

La XIV del Festival della Letteratura di Viaggio si svolgerà tra l’11 e il 24 settembre, nell’ambito dell’Estate Romana 2023, in prevalenza a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, con altri appuntamenti in diversi luoghi della città, da Casa delle Letterature all’Appia Antica. Un mix di incontri, premi, proiezioni, laboratori, passeggiate. Il Festival, promosso dalla Società Geografica Italiana, è in programma dal 21 al 24 settembre, ma prevede un’ampia rassegna di attività di pre-festival che inizieranno…

0 Commenti

Training Camp Ventotene. Dall’8 al 10 settembre

È in programma dall'8 al 10 settembre l'edizione del 2023 del Training Camp Ventotene. La manifestazione organizzata da Anci Lazio, giunta alla sua quarta edizione, avrà come titolo "PNRR e Politiche di Coesione. Strategie Comuni per il cambiamento". L'obiettivo della tre giorni di incontri sarà ancora una volta quello di mettere al centro il ruolo degli amministratori locali e di condividere una visione coordinata dello sviluppo territoriale. Il Training Camp sarà l'occasione per raccogliere esperienze e bisogni che emergono dal…

0 Commenti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Il webinar di presentazione della Nota IFEL

Il 1 luglio 2023 ha acquistato efficacia il nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023, entrato in vigore dal 1 aprile di quest’anno. Il Codice dispone anche che in relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC si applicano, anche dopo il 1 luglio 2023 le disposizioni di cui al D.L. n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108/2021; le disposizioni…

0 Commenti

Il 20 luglio parte il progetto “Capacity Building Piceno”

Il 20 luglio alle 9:30, presso la Bottega del Terzo Settore di Ascoli Piceno, è in programma l'evento di lancio del progetto "Capacity Building Piceno - Il rafforzamento della capacità amministrativa per la rigenerazione del territorio e della Comunità locale". Il progetto rappresenta un'OPPORTUNITÀ DI PERCORSO FORMATIVO che ha l’obiettivo di fornire strumenti tecnici, metodologici e concettuali per sviluppare al meglio una visione articolata di progresso e sviluppo per il proprio territorio, verso l’innovazione sui temi dello sviluppo integrato del territorio e della programmazione come…

0 Commenti

Il Fondo per i Comuni marginali. Webinar IFEL il 7 luglio

Nell’ambito delle attività della Piattaforma Easy Investimenti, la Fondazione IFEL-ANCI in collaborazione con l'Agenzia per la coesione territoriale, organizza un corso rivolto ai Comuni destinatari delle risorse del Fondo per i Comuni Marginali, programmate attraverso due specifici ​provvedimenti. Si tratta del DPCM 24 settembre 2020 e del DPCM 30 settembre 2021. L'incontro, in programma il 7 luglio alle ore 11:30, è finalizzato a fornire informazioni rispetto alle procedure da porre in essere per l'utilizzo delle risorse, al monitoraggio e ai…

0 Commenti

Missione Italia 2023: il 5-6 luglio a Roma l’evento ANCI sul PNRR

Torna Missione Italia, l'appuntamento annuale organizzato dall'ANCI, in collaborazione con IFEL, su investimenti e riforme per l’attuazione del PNRR. La manifestazione si terrà a Roma, nella cornice del Centro Congressi La Nuvola, il 5 e il 6 luglio. Come nella prima edizione dello scorso anno, la due giorni di lavori sarà articolata in due momenti principali: una sessione iniziale di confronto politico-istituzionale con autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, e a seguire uno spazio aperto di iperconnessione a cui prenderanno parte Sindaci, rappresentanti dell’imprenditoria ed…

0 Commenti

9 giugno 2023: seminario “Il protagonismo delle città”

È in programma venerdì 9 giugno dalle 11 alle 16:30 il seminario "Il protagonismo delle città". L'incontro si svolge a Milano, presso l’UniversitàCattolica S. Cuore, Largo Gemelli 1, Sala Negri da Oleggio, e in videoconferenza con la piattaforma Zoom. Il seminario è l'occasione per presentare i primi risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Astrid, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica Cranec, dall’Università degli studi di Genova e dall’Università degli studi di Padova che ha l'obiettivo di approfondire il ruolo…

0 Commenti

Duezerocinquezero – Il Forum dell’energia e della sostenibilità dal 16 al 18 maggio

Dal 16 al 18 maggio 2023 a Padova, si terrà il Forum Nazionale sull'Energia e la Sostenibilità: numerosi eventi tra workshop, seminari, convegni e tavole rotonde. Lo scopo dell’iniziativa è quello di fare informazione e promuovere il dibattito sulla cosiddetta transizione energetica, un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore interesse per imprese, istituzioni e cittadini. La manifestazione sarà ospitata presso l'Auditorium San Gaetano di Padova. Saranno tre giornate in cui tracciare il cammino verso il 2050, l’orizzonte ultimo…

0 Commenti

FORUM PA 2023 – Formazione ed empowerment nella PA, tra strategie nazionali ed anno europeo delle competenze

L'edizione 2023 di FORUM PA è in programma dal 16 al 18 maggio a Roma, nella cornice del Palazzo dei Congressi e si intitola "Ripartiamo dalle persone". Il filo conduttore dell'iniziativa è quindi rappresentato dalle persone, il vero motore della PA: attrarre i talenti e valorizzare le persone che già lavorano nelle amministrazioni è fondamentale per una PA che vuole accompagnare i grandi processi di trasformazione del Paese a partire, ma non solo, dal PNRR. Formazione ed empowerment nella PA,…

0 Commenti

Seminario di studio – PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne.

La riduzione dei divari territoriali è una delle priorità trasversali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha lo scopo di favorire un processo di convergenza tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. È questo lo scenario in cui si inserisce il Seminario di studio "PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne" organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Pubblica Amministrazione e Imprese…

0 Commenti