La definizione della nuova programmazione operativa nazionale e regionale rappresenta un’importante occasione per comprendere come poter utilizzare in modo efficace le risorse a disposizione per il settennato 2014-2020, con l’obiettivo di stimolare la crescita del Paese.
La conferenza, in programma alle ore 14:00 del 18 novembre, presso “Spazio Europa” – Via IV Novembre 149 – Roma, si propone come luogo di dibattito concreto su alcuni interventi urgenti per esaminare gli ostacoli e le criticità della progettazione al fine di trovare modalità operative immediatamente perseguibili.
La Commissione Europea punta a migliorare le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020 e ha deciso di dare ancora più impulso allo sviluppo locale di tipo partecipativo, per i risultati conseguiti sia con i precedenti programmi di sviluppo rurale che con il fondo per gli affari marittimi. In questo contesto i partenariati pubblico-privato sono un importante strumento di sviluppo, utilizzato in molte tipologie di interventi e opere, dove la cooperazione tra le parti può consentire vantaggi economici e sociali di rilevante portata.
Il programma del convegno prevede tre tavoli di lavoro:
14:30 – L’impulso dei Fondi UE 2014-2020 nello sviluppo locale partecipativo
15.30 – Partenariati Pubblico-Privato: una realistica visione della fattispecie e programmi strategici
17.00 – La rimozione degli ostacoli amministrativi allo sviluppo: semplificazione e standardizzazione
Per accedere a Spazio Europa è necessario accreditarsi.
Immagine distribuita con licenza CC BY 2.0