È in programma per mercoledì 18 novembre, ore 15:00, presso la Sala Regina di Palazzo Montecitorio
(Ingresso principale di Montecitorio), la presentazione del volume “NOW! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web” di Danilo Iervolino, edito da Mondadori.
L’incontro sarà introdotto dal Presidente di ProDemos Pierciro Galeone. Parteciperanno alla discussione, moderata da Mario Sechi, Anna Ascani (Deputata del Partito Democratico), Daniele Capezzone (Deputato del gruppo Conservatori Riformisti), Andrea De Maria (Deputato del Partito Democratico), Paolo Messa (Fondatore di Formiche), Simone Valiante (Deputato Partito Democratico) e Angelo Rughetti (Sottosegretario per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione).
Presentazione del volume
Oggi appare ovvio parlare di social network, di sharing, di opportunità legate alla Rete e all’utilizzo del Web, anche se spesso ci dimentichiamo che si tratta di un’innovazione recente, fra le più potenti e rivoluzionarie degli ultimi duecento anni. La generazione di coloro che non sono “nativi digitali” – chi è nato prima dell’avvento delle nuove tecnologie – cerca ancora di “resistere” a quest’onda travolgente. Ma si può far finta che i social network non esistano? Che il Web sia superfluo? Che l’e-commerce possa esser ridotto al livello di infima branca commerciale secondaria? E a che prezzo? Possiamo definirci uomini wireless in una civiltà wireless, che ha a propria disposizione il trampolino per un salto epocale, paragonabile solo all’invenzione della stampa.
Per la prima volta nella storia, attraverso i terminali che portiamo con noi – cellulari, tablet, notebook -, in collegamento con la Rete, cioè col mondo, possiamo considerare realistica l’utopia di un’accademia universale in cui ognuno è discente e docente, un luogo di sapere senza confini le cui aule ci accolgono perennemente, per una formazione che duri l’intera esistenza. Un anfiteatro delle vicende umane in cui tutti sono spettatori e, al contempo, attori protagonisti.
L’universo informatico, la codifica digitale, le banche dati, gli ipertesti, gli iperdocumenti non solo offrono la possibilità di sviluppare sapere in tempi sempre più brevi, ma impongono un approccio fatto di continuo scambio con la società e di formazione permanente in ogni aspetto della nostra vita. Va da sé che il cambiamento deve essere assecondato e veicolato da un sistema scolastico e universitario completamente riformato, basato sul Web. Sarà un cammino lungo, ma già si vedono chiaramente i segni di un’inversione di tendenza nella richiesta di formazione.
Per partecipare è necessario accreditarsi inviando il proprio nominativo all’indirizzo di posta elettronica info@prodemos.it
[button link=”http://www.prodemos.it/wp-content/uploads/2015/11/Programma_Presentazione_NOW1.pdf” color=”lightblue” newwindow=”yes”] Scarica l’invito[/button]