2 dicembre a Bari: presentazione della School of Urban Management

  • Categoria dell'articolo:Appuntamenti
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Per affrontare la complessità del governo delle città nel Terzo millennio sono richieste competenze specifiche e innovative. I funzionari e i manager urbani devono essere formati e aggiornati per poter governare le città intese come sistemi organizzativi complessi, erogatori di servizi innovativi ai cittadini.

Questi sono alcuni dei principi ispiratori della “SUM-School of Urban Management“, promossa dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Anci e Fondazione Gianfranco Dioguardi, che verrà presentata il 2 dicembre a Bari, in occasione del convegno “Per un nuovo modello di governo della città“.

L’incontro è in programma alle ore 10:00 presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo in Piazza Umberto I.

IL PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI
Stefano Bronzini – Magnifico Rettore Uniba
Antonio Decaro – Sindaco della città metropolitana di Bari e Presidente ANCI
Michele Emiliano – Presidente della Regione Puglia
Pierciro Galeone – Direttore Fondazione IFEL
Paolo Ponzio – Direttore del dipartimento DISUM UNIBA
Ester Gargano – Dirigente Convitto Nazionale Cirillo
Antonio Felice Uricchio – Consiglio direttivo dell’ANVUR
Eugenio Scandale – Presidente dell’Accademia Pugliese delle Scienze

SALUTO ALLE ISTITUZIONI DI PATROCINIO E PROMOZIONE a cura di Letizia Carrera e Francesco Maggiore

PRESENTAZIONE Progetto SUM-CITY SCHOOL School of Urban Management e Short MASTER sperimentale d’avvio “City School: per il governo della città complessa”
Francesco Maggiore – Presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi
Simonetta Armondi – Docente del Politecnico di Milano
Vito Leccese – Collegio d’indirizzo e controllo dell’ARAN
Letizia Carrera – Coordinatrice del Master City School

CONCLUSIONI
Gianfranco Dioguardi – Ideatore della City School, Presidente Onorario della Fondazione Dioguardi