“La Città metropolitana quali compiti e quali risorse?”. Questo è il titolo dell’evento organizzato per il prossimo 24 maggio a Roma (presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in via del Seminario) che farà il punto sulla riforma istituzionale in atto di cui la nascita del nuovo ente ‘metropolitano’ rappresenta una tappa fondamentale.
Il ripensamento dell’attuale architettura istituzionale del nostro paese è orientato, da un lato, a ritrovare maggiore coerenza tra confini reali delle comunità e quelli formali delle istituzioni deputate a prendere le decisioni collettive (così da favorire lo sfruttamento di eventuali economie di scala e di scopo) e, dall’altro, a ridurre i tempi della decisione pubblica (così da rendere più reattiva al ciclo l’intera economia del paese). All’interno di questo processo la nascita della Città metropolitana rappresenta certamente una delle tappe principali.
Questo progetto è sostenuto dall’Europa, poiché le città metropolitane si candidano ad assumere il ruolo di snodo delle politiche internazionali volte a rafforzare la coesione nello spazio europeo, ed è sostenuto dalle imprese, poiché rivolto a soddisfare le istanze legate alla competitività dei grandi agglomerati urbani.
categoria dei city users.
All’evento, interverranno, tra gli altri, il sindaco di Firenze e coordinatore Città metropolitane Anci Dario Nardella, il segretario generale Anci Veronica Nicotra, il sottosegretario agli Affari regionali, Gianclaudio Bressa.
[button link=”https://piercirogaleone.it/wp-content/uploads/2016/05/Programma24maggio_gr_16052016.pdf” color=”lightblue” newwindow=”yes”] Scarica il programma[/button]