Il 3 ottobre a Roma, presso la Sala Atti Parlamentari – Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, in Piazza della Minerva 38, è in programma il convegno “La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato“.
L’incontro, promosso da IFEL in collaborazione con CRESME Europa Servizi, ha l’obiettivo di contribuire al dibattito sulla necessità di rilanciare la realizzazione di opere e servizi pubblici nel nostro Paese, analizzando opportunità e aspetti critici dei Partenariati Pubblico Privato.
All’esposizione dei più aggiornati dati del mercato del PPP a livello nazionale e delle procedure attivate dai comuni, i primi committenti di PPP, farà seguito un dibattito per analizzare la rilevanza attuale e prospettica di tali forme di collaborazione per la crescita degli investimenti.
PROGRAMMA
Ore 9:00 Registrazione Partecipanti
Ore 9:30 Introduzione
Pierciro Galeone – Direttore Fondazione IFEL
Ore 10:00 IL MERCATO DEL PPP IN ITALIA
Lorenzo Bellicini – Direttore CRESME Europa Servizi
Ore 10:30 I COMUNI COMMITTENTI DEI BANDI PPP
Walter Tortorella – Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL
Ne discutono
Simona Camerano – Responsabile Servizio Ricerca e Studi Cassa depositi e Prestiti*
Antonio Caponetto – Direttore generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
Giuseppe Cappochin – Presidente Consiglio Nazionale degli Architetti, pianificatori, Paesaggisti e Conservatori*
Pier Paolo Italia – Ispettore Generale I.Ge.Co.Fi.P. – RGS – MEF*
Renato Loiero – Direttore Servizio Bilancio del Senato e Presidente CO.G.I.S.
Marco Nicolai – Professore Finanza Aziendale Straordinaria Università di Brescia
Angelo Rughetti – Responsabile Osservatorio sugli Investimenti Comunali IFEL
Ore 13:00 Interventi conclusivi
Giancarlo Giorgetti – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri*
Guido Castelli – Presidente Fondazione IFEL e Sindaco di Ascoli Piceno
*In attesa di conferma.
COME PARTECIPARE
Per questioni organizzative si prega di confermare la partecipazione entro il 1 ottobre 2018, inviando il proprio nominativo all’indirizzo mail: eventi@fondazioneifel.it