La recente crisi economico-sociale ha riportato in primo piano una “questione urbana” emersa fin dalla fine dell’Ottocento nelle città europee in forte espansione demografica e territoriale. La qualità della vita nei quartieri popolari periferici e i processi di inclusione sociale sono tornati a essere una priorità delle agende urbane.
L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio, entrambi dedicati a Mario Romani, organizzano un convegno sulle esperienze delle città italiane ed europee rispetto
alle trasformazioni del vivere in periferia.
Il convegno internazionale è in programma presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Largo A. Gemelli, 1 – Milano) e si svolge in due giornate, il 6 e 7 giugno.
La prima giornata di lavori si aprirà con i saluti istituzionali di Maria Bocci, Direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani, e di Alberto Cova, Direttore del Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. L’introduzione della giornata sarà affidata al Direttore di IFEL, Pierciro Galeone.
L’analisi interdisciplinare e una tavola rotonda sull’attualità tratteranno delle politiche adatte ai territori periferici e del ruolo delle forze sociali e delle reti associative. Queste ultime offrono apporti strategici per la generazione di nuovi modelli di sviluppo.