La XIV del Festival della Letteratura di Viaggio si svolgerà tra l’11 e il 24 settembre, nell’ambito dell’Estate Romana 2023, in prevalenza a Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, con altri appuntamenti in diversi luoghi della città, da Casa delle Letterature all’Appia Antica. Un mix di incontri, premi, proiezioni, laboratori, passeggiate.
Il Festival, promosso dalla Società Geografica Italiana, è in programma dal 21 al 24 settembre, ma prevede un’ampia rassegna di attività di pre-festival che inizieranno lunedì 11 settembre con la consegna del PREMIO NAVICELLA D’ORO alla memoria a Luis Sepulveda, consegnato alla moglie Carmen Yáñez Sepúlveda.
Un’attenzione particolare verrà dedicata alle tematiche ambientali, come indica lo stesso claim del Festival: CAMBIARE AMBIENTE. Un invito in due sensi: da una parte, a mutare luogo, contesto, a muoversi, viaggiare; dall’altra, a essere coscienti della crisi climatica come chiave per un futuro più sostenibile, ad agire per prendersi davvero cura di ciò che ci circonda.
Nell’ambito della ricca manifestazione, mercoledì 20 settembre nella cornice di Palazzetto Mattei (Villa Celimontana), è in programma l’incontro “TURISMO PER LO SVILUPPO: LE AREE INTERNE FRA CRESCITA POSSIBILE E RETORICA DEI BORGHI”. Si tratta di un incontro-tavolo tecnico a cura della Fondazione IFEL.
L’introduzione e la moderazione dell’incontro è affidata a Francesco Monaco (Fondazione IFEL). Partecipano: Fiorello Primi (Borghi più belli d’Italia), Rosanna Mazzia (Borghi Autentici d’Italia), Silvestro Serra (Bandiere Arancioni TCI), Luigi Scaroina (Ministero della Cultura), Marco Bussone (Uncem), Massimo Calzoni (Invitalia), Andrea Benassi (Istituto per il Credito Sportivo), Sebastiano Venneri (Legambiente), Roberto Calise (Flixbus). Concluderà il dibattito Pierciro Galeone, Direttore della Fondazione IFEL.
Per partecipare è possibile pre-iscriversi sul sito della manifestazione: CLICCA QUI.
Sul sito del Festival è disponibile anche il programma completo dell’evento.