9 giugno 2023: seminario “Il protagonismo delle città”

È in programma venerdì 9 giugno dalle 11 alle 16:30 il seminario "Il protagonismo delle città". L'incontro si svolge a Milano, presso l’UniversitàCattolica S. Cuore, Largo Gemelli 1, Sala Negri da Oleggio, e in videoconferenza con la piattaforma Zoom. Il seminario è l'occasione per presentare i primi risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Astrid, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica Cranec, dall’Università degli studi di Genova e dall’Università degli studi di Padova che ha l'obiettivo di approfondire il ruolo…

0 Commenti

Duezerocinquezero – Il Forum dell’energia e della sostenibilità dal 16 al 18 maggio

Dal 16 al 18 maggio 2023 a Padova, si terrà il Forum Nazionale sull'Energia e la Sostenibilità: numerosi eventi tra workshop, seminari, convegni e tavole rotonde. Lo scopo dell’iniziativa è quello di fare informazione e promuovere il dibattito sulla cosiddetta transizione energetica, un tema in continua evoluzione e di sempre maggiore interesse per imprese, istituzioni e cittadini. La manifestazione sarà ospitata presso l'Auditorium San Gaetano di Padova. Saranno tre giornate in cui tracciare il cammino verso il 2050, l’orizzonte ultimo…

0 Commenti

FORUM PA 2023 – Formazione ed empowerment nella PA, tra strategie nazionali ed anno europeo delle competenze

L'edizione 2023 di FORUM PA è in programma dal 16 al 18 maggio a Roma, nella cornice del Palazzo dei Congressi e si intitola "Ripartiamo dalle persone". Il filo conduttore dell'iniziativa è quindi rappresentato dalle persone, il vero motore della PA: attrarre i talenti e valorizzare le persone che già lavorano nelle amministrazioni è fondamentale per una PA che vuole accompagnare i grandi processi di trasformazione del Paese a partire, ma non solo, dal PNRR. Formazione ed empowerment nella PA,…

0 Commenti

Seminario di studio – PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne.

La riduzione dei divari territoriali è una delle priorità trasversali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha lo scopo di favorire un processo di convergenza tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. È questo lo scenario in cui si inserisce il Seminario di studio "PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne" organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Pubblica Amministrazione e Imprese…

0 Commenti

Sosta e mobilità: verso l’efficienza. Webinar AIPARK

In questo periodo di strenua ricerca di nuove procedure e nuovi modelli per la fase di cambiamento del paradigma della mobilità urbana, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra mobilità dei cittadini, salute ed economia, si legge di molte iniziative già intraprese o in corso di attuazione da parte di vari Comuni.  Analizzando queste iniziative, si evince che la sosta e i parcheggi per i veicoli non sono considerati parte integrante e funzionale dei sistemi di mobilità urbana. Alcune di…

0 Commenti

Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani. Webinar IFEL il 30 marzo

Il 30 marzo alle 10:30 IFEL organizza il webinar di presentazione del volume "Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani". DI COSA PARLA IL VOLUME Il dossier IFEL “Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani” si inserisce tra le azioni di analisi, informazione, orientamento e supporto realizzate dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi Politiche europee sui temi della Politica di coesione e, in generale, delle Strategie territoriali co-finanziate da risorse del…

0 Commenti

La pubblicità intelligente e le smart cities: il 28 marzo il convegno della Fondazione Ottimisti&Razionali

È in programma il 28 marzo il Convegno “La Pubblicità Esterna amica delle città - Cultura e innovazione per le Smart Cities”, organizzato dalla Fondazione Ottimisti&Razionali in partnership con le Associazioni Nazionali della Pubblicità Esterna, presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati, dalle ore 11:30 alle 13:00.  Obiettivo dell’incontro è raccontare lo stato dell'arte sulle innovazioni tecnologiche del settore della pubblicità esterna, affinché si possa comprendere - a pieno - quanto questo comparto sia un’utile opportunità di contatto, di informazione e comunicazione con i cittadini. Strade, stazioni…

0 Commenti

L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane. Seminario il 23 marzo

Il 23 marzo alle ore 10 è in programma presso il CNEL il seminario di presentazione della nuova ricerca "L'utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane", realizzata dal Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Cagliari. L'indagine analizza il modo in cui i politici delle regioni italiani utilizzano le informazioni per supportare i proprio processi decisionali. L'indagine è di tipo qualitativo e considera il concetto di "informazione"…

0 Commenti

La regolazione rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo MTR-2: il 28 febbraio la presentazione a Milano

Il prossimo 28 febbraio alle ore 10 a Milano presso la Sala Bramante - Fondazione Stelline, Corso Magenta n.61, verrà presentato il Volume IFEL “La Regolazione sui rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo il metodo tariffario rifiuti (MTR-2) ARERA per il secondo periodo regolatorio 2022-2025, Edizione 2022”. La Guida illustra in modo organico le disposizioni emanate dall’ARERA nel corso del 2022, con particolare riferimento alla delibera ARERA n.363/2021, e rappresenta l’evoluzione del primo volume IFEL dedicato al Metodo…

0 Commenti