XIV Settimana delle Autonomie Locali – L’attuazione del PNRR

Tutto pronto per la XIV edizione della “Settimana delle Autonomie locali”, in programma ad Alessandria dal 10 al 15 ottobre. L’evento, dedicato alla formazione di amministratori e dipendenti degli enti locali, si svolgerà in presenza e avrà come temi portanti l’attuazione del PNRR e la nuova sanità territoriale piemontese. Promossa e coordinata dal “Centro di cultura – Gruppo di operatori dell’Università Cattolica”, la Settimana delle Autonomie Locali è patrocinata dal Comune di Alessandria e ha come partner ANCI Piemonte, la Prefettura, la Provincia di Alessandria, l’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e…

0 Commenti

Training Camp Ventotene, parte l’edizione 2022

Conto alla rovescia per la quarta edizione del Training Camp Ventotene, l’appuntamento organizzato da Anci Lazio che vede gli amministratori del Lazio incontrarsi per una tre giorni di formazione sulla splendida isola del Tirreno i prossimi 12, 13 e 14 settembre. Una edizione che arriva dopo l’ottimo risultato di quella dello scorso anno che ha visto la partecipazione di 60 tra sindaci, assessori e consiglieri comunali dal luogo che ha dato i natali alla prima idea di Unione Europea ipotizzata da Altiero Spinelli. Quest’anno saranno una quarantina…

0 Commenti

PNRR e politica di Coesione 2021-2027: l’11 luglio l’evento IFEL alla Camera dei Deputati

Integrazione e complementarietà tra PNRR e Programmi della coesione 2021-2027 per affrontare le sfide comuni dell’innovazione e della transizione verde: questi i temi al centro dell'evento che IFEL organizza il prossimo11 luglio, nella cornice della Sala Matteotti della Camera dei Deputati a Roma. Una mattinata di analisi e riflessione sul ruolo dei Comuni italiani protagonisti delle strategie territoriali di PNRR, PON e POR e di un nuovo agire amministrativo tra riforme, semplificazioni e digitalizzazione. Il tutto, promosso alla vigilia dell’avvio dei programmi cofinanziati dai fondi…

0 Commenti

Sostenibilità, comunità e innovazione. Il Festival della Soft Economy di Symbola

La Fondazione Symbola organizza il Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola - intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - è centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario,…

0 Commenti

Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive? Appuntamento al 1 luglio a Palermo

Si terrà il prossimo 1 luglio il seminario dal titolo: Giustizia tributaria e fiscalità locale: quali prospettive?, ospitato nella cornice dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche. Nel corso della mattinata di lavori verrà approfondito il tema del futuro della fiscalità locale analizzato anche alla luce delle conseguenze determinate dalla pandemia. Può, infatti, un evento di tale rilevanza essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a contesti economici e sociali profondamente mutati e che promettono ulteriori cambiamenti?A questa…

0 Commenti

“La spinta gentile verso nuovi comportamenti collettivi”: il 7 giugno evento in diretta streaming

Si terrà a Roma il 7 giugno 2022 l’evento La spinta gentile verso nuovi comportamenti collettivi promosso da IFEL per presentare esperienze e studi di nudging in corso presso le amministrazioni pubbliche italiane.   Il “nudging”  In italiano la parola nudging è tradotta, letteralmente, come spinta gentile: sono spinte gentili tutte quelle soluzioni ideate e realizzate per cambiare i nostri comportamenti individuali a beneficio della collettività. La teoria dei nudge nasce nel campo dell’economia comportamentale, della psicologia cognitiva e della filosofia politica e sostiene che supporti positivi e suggerimenti o aiuti indiretti…

0 Commenti

30 maggio – La prima edizione di Pubblicittà: Stati Generali del Patrimonio di Roma

È in programma a Roma, il 30 maggio dalle 9,30 alle 17,30 presso la Centrale Montemartini, la prima edizione di "Pubblicittà: Stati Generali del Patrimonio di Roma". L'incontro, organizzato dall'assessorato al patrimonio e alle politiche abitative, sarà un momento di confronto con le realtà sociali, accademiche e imprenditoriali della città. La giornata si dividerà in due momenti: dalle 9.30 e fino alle 12 circa un'assemblea plenaria con interventi ad hoc, mentre dalle 12 e fino alle 17.30 si formeranno quattro tavoli tematici:…

0 Commenti

Amministrazione condivisa e territori generativi di fronte alle crisi. Il 31 maggio l’evento IFEL

Di fronte alle grande sfide del contemporaneo il paradigma dell’amministrazione condivisa è la via per raggiungere positivi impatti sociali, ambientali ed economici. Di questo si parlerà nell’evento dal titolo Valore Comune - Amministrazione condivisa e territori generativi, che si terrà il 31 maggio, promosso da IFEL con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà trasmesso in diretta streaming. LO SCENARIO Il cambiamento climatico, il Covid e ora la guerra stanno mettendo profondamente in discussione i nostri modelli…

0 Commenti

Presentazione Piattaforma EASY: il supporto agli investimenti comunali

L'incontro, organizzato dalla Fondazione IFEL, affronta gli importanti temi degli investimenti locali e della ripresa economica, delle risorse messe a disposizione dal PNRR e delle politiche di programmazione. In questa occasione viene presentata la nuova Piattaforma EASY, realizzata da IFEL grazie ad una Convenzione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero dell'Interno. LA PIATTAFORMA EASY La piattaforma EASY, nata come supporto concreto agli investimenti comunali, è lo strumento con cui ANCI e IFEL accompagneranno i Comuni nel…

0 Commenti

Salute e Territorio nel PNRR: il 13 aprile IFEL, ANCI e Federsanità evento in diretta streaming

Alla luce della straordinaria opportunità di rilancio per il nostro Paese rappresentata dalle risorse previste dal PNRR, e in considerazione della centralità che riveste il tema della salute in questo percorso, IFEL, ANCI e Federsanità promuovono per mercoledì 13 aprile dalle ore 10 un momento di riflessione dal titolo: Salute e Territorio nel PNRR. Le funzioni socio-sanitarie nelle Missioni 5 e 6.  I TEMI  L’evento, che verrà ospitato presso la SalaConferenze ANCI in via dei Prefetti 46, visibile in streaming, affronterà il tema…

0 Commenti