Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani. Webinar IFEL il 30 marzo

Il 30 marzo alle 10:30 IFEL organizza il webinar di presentazione del volume "Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani". DI COSA PARLA IL VOLUME Il dossier IFEL “Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani” si inserisce tra le azioni di analisi, informazione, orientamento e supporto realizzate dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi Politiche europee sui temi della Politica di coesione e, in generale, delle Strategie territoriali co-finanziate da risorse del…

0 Commenti

XI Conferenza IFEL: disponibili i video delle tre sessioni e le relazioni degli esperti

Lo scorso 26 gennaio si è chiusa la XI Conferenza IFEL, tre giorni di approfondimento e confronto sulla finanza e l'economia locale che ogni anno la Fondazione organizza coinvolgendo esponenti del governo, amministratori, studiosi, dirigenti pubblici.  Sul sito  conferenza.fondazioneifel.it  sono disponibili le relazioni tecniche e gli interventi presentati nel corso della manifestazione.

0 Commenti

Il Vademecum DNSH di IFEL | Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR

IFEL, nell'ambito della convenzione con MEF e MINT, organizza per il 22 dicembre alle ore 11, un nuovo webinar dedicato al principio DNSH nell'ambito dei progetti pubblici finanziati dal PNRR. L’iniziativa prosegue il ciclo di webinar svolti negli scorso mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato n. 32/2021, ora aggiornata attraverso la circolare n. 33/2022 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI. Il Regolamento UE…

0 Commenti

PNRR e politica di Coesione 2021-2027: l’11 luglio l’evento IFEL alla Camera dei Deputati

Integrazione e complementarietà tra PNRR e Programmi della coesione 2021-2027 per affrontare le sfide comuni dell’innovazione e della transizione verde: questi i temi al centro dell'evento che IFEL organizza il prossimo11 luglio, nella cornice della Sala Matteotti della Camera dei Deputati a Roma. Una mattinata di analisi e riflessione sul ruolo dei Comuni italiani protagonisti delle strategie territoriali di PNRR, PON e POR e di un nuovo agire amministrativo tra riforme, semplificazioni e digitalizzazione. Il tutto, promosso alla vigilia dell’avvio dei programmi cofinanziati dai fondi…

0 Commenti

Sostenibilità, comunità e innovazione. Il Festival della Soft Economy di Symbola

La Fondazione Symbola organizza il Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola - intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - è centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario,…

0 Commenti

“La spinta gentile verso nuovi comportamenti collettivi”: il 7 giugno evento in diretta streaming

Si terrà a Roma il 7 giugno 2022 l’evento La spinta gentile verso nuovi comportamenti collettivi promosso da IFEL per presentare esperienze e studi di nudging in corso presso le amministrazioni pubbliche italiane.   Il “nudging”  In italiano la parola nudging è tradotta, letteralmente, come spinta gentile: sono spinte gentili tutte quelle soluzioni ideate e realizzate per cambiare i nostri comportamenti individuali a beneficio della collettività. La teoria dei nudge nasce nel campo dell’economia comportamentale, della psicologia cognitiva e della filosofia politica e sostiene che supporti positivi e suggerimenti o aiuti indiretti…

0 Commenti

30 maggio – La prima edizione di Pubblicittà: Stati Generali del Patrimonio di Roma

È in programma a Roma, il 30 maggio dalle 9,30 alle 17,30 presso la Centrale Montemartini, la prima edizione di "Pubblicittà: Stati Generali del Patrimonio di Roma". L'incontro, organizzato dall'assessorato al patrimonio e alle politiche abitative, sarà un momento di confronto con le realtà sociali, accademiche e imprenditoriali della città. La giornata si dividerà in due momenti: dalle 9.30 e fino alle 12 circa un'assemblea plenaria con interventi ad hoc, mentre dalle 12 e fino alle 17.30 si formeranno quattro tavoli tematici:…

0 Commenti

Presentazione Piattaforma EASY: il supporto agli investimenti comunali

L'incontro, organizzato dalla Fondazione IFEL, affronta gli importanti temi degli investimenti locali e della ripresa economica, delle risorse messe a disposizione dal PNRR e delle politiche di programmazione. In questa occasione viene presentata la nuova Piattaforma EASY, realizzata da IFEL grazie ad una Convenzione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e il Ministero dell'Interno. LA PIATTAFORMA EASY La piattaforma EASY, nata come supporto concreto agli investimenti comunali, è lo strumento con cui ANCI e IFEL accompagneranno i Comuni nel…

0 Commenti

Salute e Territorio nel PNRR: il 13 aprile IFEL, ANCI e Federsanità evento in diretta streaming

Alla luce della straordinaria opportunità di rilancio per il nostro Paese rappresentata dalle risorse previste dal PNRR, e in considerazione della centralità che riveste il tema della salute in questo percorso, IFEL, ANCI e Federsanità promuovono per mercoledì 13 aprile dalle ore 10 un momento di riflessione dal titolo: Salute e Territorio nel PNRR. Le funzioni socio-sanitarie nelle Missioni 5 e 6.  I TEMI  L’evento, che verrà ospitato presso la SalaConferenze ANCI in via dei Prefetti 46, visibile in streaming, affronterà il tema…

0 Commenti

TALK on WEB IFEL: PPP e rigenerazione urbana 1 – Il PNRR e una nuova fase per lo sviluppo delle città italiane

IFEL, in collaborazione con il CRESME, organizza il seminario online dedicato al PPP e alla rigenerazione urbana. In questo primo incontro, alla luce dei dati del nuovo rapporto sul PPP nei Comuni elaborato da IFEL e CRESME, l'obiettivo è di analizzare quale potrà essere il ruolo del partenariato pubblico privato nella trasformazione delle città in una fase in cui si prevede che le amministrazioni avranno forti disponibilità per effettuare spesa direttamente e, si potrebbe ipotizzare, meno interesse o disponibilità ad…

0 Commenti