Forum Cantiere Innovazione| 6 luglio dalle 10 alle 13:30 in diretta streaming

Il Pnrr come occasione irripetibile per semplificare la Pubblica Amministrazione, sburocratizzarla e rendere l’Italia competitiva sul rinnovato mercato globale post-Covid anche con modelli avanzati di partenariato pubblico-privato. Si parlerà di questo nel Forum “Cantiere Innovazione / Dall’agenda per la semplificazione 2020-2023 al Pnrr: lavori in corso per una Pubblica Amministrazione semplice e veloce” che si terrà in diretta streaming domani, martedì 6 luglio, dalle 10 alle 13,30. Il Forum è una delle azioni previste dal Progetto "Cantiere Innovazione" per stimolare…

0 Commenti

Nudge e politiche pubbliche. Presentazione della seconda edizione del Master dell’Università Bicocca

Il 25 maggio alle ore 11 è in programma la presentazione della seconda edizione del Master di I livello organizzato dall’Università Bicocca di Milano “Nudge e politiche pubbliche. Economia comportamentale e scienze cognitive nell’organizzazione, comunicazione e regolamentazione pubblica e privata.” Il termine «nudge» sta a indicare una «spinta gentile» che lo stato può fornire al fine di farci prendere decisioni efficaci in diversi ambiti cruciali della nostra vita, come la salute (fare o non fare i vaccini) e l'economia (sottoscrivere…

0 Commenti

Penisola sociale | Lo sviluppo territoriale e il welfare locale

Il connubio tra il welfare locale e lo sviluppo dei territori è stato il focus theme al centro del secondo appuntamento  "Conversazionisulsociale" ciclo di webinar realizzati nell’ambito del progetto Penisola sociale promosso da Cittalia, Anci, Fondazione IFEL e il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre a vent’anni dalla legge 328 del 2000 sul sistema integrato dei servizi sociali. A partecipare al dibattito sulle prospettive, criticità e punti di forza della legge: Anna Maria Candela, coordinatore generale presso Fondazione Banco di…

0 Commenti

“L’Italia che verrà”. Seminario estivo e Festival della Soft Economy di Symbola

Il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “L’Italia che Verrà. Comunità, territori e innovazioni contro paure e solitudini” – si terrà, esclusivamente online, nei giorni 23, 24 e 25 luglio sul sito www.symbola.net e sui canali social (facebook, youtube e twitter della Fondazione). Arrivato alla sua XVIII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese. Il Festival…

0 Commenti

IFEL – Talk on web – Opere Pubbliche “Fase 2”: semplificazione, efficienza o poteri speciali?

Martedì 12 maggio alle ore 12:00 è in programma il primo appuntamento con i Talk on web di IFEL. Nel dibattito online amministrazioni locali, ANAC e imprese si confrontano sul tema delle procedure per fare investimenti: è più importante la semplificazione delle regole o adoperarsi per avere organizzazioni più efficienti che le applicano? IL VIDEO DEL TALK ON WEB https://youtu.be/Te1y0YkFD10 PROGRAMMA Coordina: Tommaso DAL BOSCO Osservatorio Investimenti Fondazione IFEL IntroduzionePierciro GALEONE Direttore Fondazione IFEL Primo round: InterventiEdoardo BIANCHI Vicepresidente ANCE delegato alle opere pubblicheFrancesco MERLONI Presidente ANACMario OCCHIUTO Sindaco…

0 Commenti

3 marzo convegno in diretta streaming: “La dimensione territoriale nelle politiche di coesione”. Presentazione del Rapporto IFEL

Il 3 marzo è in programma il convegno in streaming in cui verrà presentata la nona edizione del Rapporto IFEL "La dimensione territoriale nelle politiche di coesione: Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020."  L'incontro, originariamente previsto al Senato, è stato trasformato in Convegno in Rete a causa dell'emergenza dovuta al Coronavirus. La diretta del convegno sarà trasmessa sul canale YouTube della Fondazione IFEL. Il convegno è l'occasione per esaminare le policy in essere e il futuro della…

0 Commenti

5 febbraio a Roma: convegno IFEL per fare il punto sulla Manovra 2020

Quali sono le principali misure previste dalla Manovra 2020 e qual è il loro impatto sulla finanza comunale? È questo il focus del convengo in programma a Roma il 5 febbraio presso il Centro Congressi "Roma Eventi" in Piazza della Pilotta 4. L'incontro, in programma a partire dalle 8:30, è un’occasione di confronto tra rappresentanti di Governo e Parlamento, amministratori locali ed esperti, per capire cosa è contenuto nella Manovra e cosa invece manca di quanto richiesto dai Comuni. IL PROGRAMMA Ore 8.30 Registrazione partecipantiOre 9.00…

0 Commenti

Transizione ecologica. Incontro con Gaël Giraud a Roma

"La finanza può allearsi con l’ecologia per un futuro migliore del nostro mondo: cambiare si può". Lo afferma Gaël Giraud, Chief economist Agence de Dèveloppement, nel suo libro "Transizione ecologica" che è stato presentato venerdì 14 giugno in un incontro organizzato presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma. L'autore del volume, intervistato dal direttore dell'Espresso Marco Damilano, ha sviscerato i principali contenuti del testo evidenziando la necessità di innescare una transizione ecologica a livello globale. Il consumo di energia, la sostenibilità…

0 Commenti

VII Rassegna Urbanistica Nazionale e XXX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica

Dal 3 al 6 aprile, presso il PalaCongressi di Riva del Garda sono in programma la VII Rassegna Urbanistica Italiana e il XXX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La località trentina sarà al centro di un'intera settimana di iniziative dedicate alle tematiche della sostenibilità, nuove centralità, città e turismo ma anche di paesaggi, tutela, mobilità urbana e rischi e fragilità ambientali. Il programma di eventi inizia il 3 aprile con il convegno "Il governo del territorio montano nello spazio europeo"…

0 Commenti

L’impatto della politica di coesione e il futuro dell’Europa

L’obiettivo del convegno, organizzato in collaborazione con AISRe e l'Ufficio Valutazione Impatto del Senato, è di creare un momento di approfondimento sulla politica di coesione dopo oltre trent'anni dal suo avvio. L'incontro è l'occasione per alimentare il dibattito riguardante la politica regionale dell'Unione europea che rappresenta uno dei più importanti programmi place-based al mondo di redistribuzione di ricchezze tra regioni e Paesi, volti a stimolare la crescita nelle aree in ritardo di sviluppo. PROGRAMMA Ore 9:00 Registrazione PartecipantiOre 9:30 IntroduzioneRenato Loiero - Direttore Servizio Bilancio del…

0 Commenti