Ripartire dai territori – La rigenerazione dei luoghi come strumento di sviluppo economico e sociale

Il libro, realizzato dalla Fondazione Venture Thinking e dall’Associazione The Thinking Watermill Society, e curato da Andrea Granelli ed Emiliano Boschetto, nasce con l’obiettivo di iniziare una riflessione fra addetti ai lavori che – a vario titolo – studiano i territori, vi interagiscono in maniera sistematica, ne progettano interventi o anche solo ne hanno cura. Nel volume emergono riflessioni variegate e complesse che analizzano la questione da diversi punti di osservazione, con un aspetto che le accomuna: il concetto stesso di territorio –…

0 Commenti

Confini mobili: le periferie urbane tra marginalità e innovazione

Le crisi di questo inizio secolo hanno messo in evidenza il riacutizzarsi di problematiche sociali e territoriali antiche, che hanno assunto nuovo rilievo nelle città in forte trasformazione per gli effetti della globalizzazione e dei nuovi assetti del mercato del lavoro. Si ripropone così il tema del vivere nelle periferie: il volume permette di esaminare le politiche adottate e da adottare in questi territori e il ruolo che le forze sociali e le reti associative hanno svolto e possono esercitare…

0 Commenti

I tributi locali dentro e oltre la crisi

La pandemia da Covid-19 può essere l’occasione per ripensare lo strumento fiscale in modo più aderente a un contesto economico e sociale profondamente mutato e anche un nuovo punto di osservazione dell'evoluzione della finanza comunale.   E’ questa la prospettiva che accomuna i contributi che compongono il volume collettaneo “I tributi locali dentro e oltre la crisi”, realizzato da ANCI, IFEL e Università degli Studi di Bari e curato da Antonio Uricchio, Pierciro Galeone, Mario Aulenta e Andrea Ferri. LO…

0 Commenti

I vent’anni della legge 328 del 2000 nella Penisola. Le trasformazione del welfare locale

Pubblicato il volume “I vent’anni della legge 328 del 2000 nella Penisola. Le trasformazioni del welfare locale”, curato da Marco Burgalassi, docente e coordinatore del Laboratorio sulle Politiche e i Servizi Sociali-LAPSS presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, Pierciro Galeone, Direttore dell’Istituto per la finanza e l’economia locale-Ifel Fondazione Anci e Luca Pacini, Responsabile dell’Area Welfare e Immigrazione dell’Anci e Direttore di Cittalia Fondazione Anci. La pubblicazione da conto di un lavoro condiviso tra Anci, Cittalia…

0 Commenti

SAGGI ProDemos. La crisi della democrazia: la politica al tempo della paura

All'interno del volume sono presenti i contributi di: Pierciro Galeone, Presidente di ProDemos; Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato alla Funzione Pubblica; Agostino Giovagnoli, Professore di Storia Contemporanea presso Università Cattolica; Edoardo Patriarca, Deputato PD; Leonardo Bechetti, Professore di Economia politica presso Università di Tor Vergata; Tommaso Nannicini, Professore di Economia politica presso Università Bocconi; Walter Verini, Deputato PD; Matteo Richetti, Deputato PD; Barbara Carfagna, Giornalista conduttrice del TG1; Michele Nicoletti, Deputato PD. La versione integrale del saggio è disponibile gratuitamente…

0 Commenti

La finanza sociale

A cura di Pierciro Galeone e Marco Meneguzzo. Questo volume è dedicato ai principali strumenti finanziari per il welfare e l’economia sociale in Italia e in alcuni Paesi europei. Sono state analizzati strumenti diversi (l’impact investing, i bond etici e i bond ad impatto sociale, il social venture capital, il microcredito e la microfinanza, il crowdfunding e la collaborazione con le fondazioni comunitarie) che hanno la comune caratteristica di basarsi su una partnership finanziaria tra pubblico e privato. Il campo…

0 Commenti

Giovanni Marongiu. Democrazia e sindacato

A cura di Pierciro Galeone e Donatella Morana.  "La democrazia è il luogo della ricerca della giustizia dove gli interessi non sono mai "schematicamente contrapposti né pregiudizialmente inconciliabili". Per questa via, l'individuo "si fa persona, nella grande tradizione dell'umanesimo cristiano", mentre "l'associazione, o la formazione sociale, è la via maestra che può operare questa difficile mediazione, che può trasformare gli individui in persone e la società in comunità". Il sindacato è chiamato a giocare un ruolo da protagonista, in quanto…

0 Commenti

Mario Romani: il sindacato, la democrazia

Il "Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia" ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1966. Il periodico si presenta come l'unica rivista italiana di storia che abbia messo a tema la ricostruzione delle esperienze compiute dai cattolici nell'ambito della vita economica e sociale dall'unità ai decenni finali del XX secolo. Il periodico è voce dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e quindi dell'attività di ricerca che l'Archivio va svolgendo per individuare e…

0 Commenti

Città e nuove generazioni. Il futuro dell’Europa

A cura di Giacomo D'Arrigo e Pierciro Galeone. Le città rappresentano il luogo della sperimentazione e dell'innovazione, incubatori di futuro collettivo, in cui le nuove generazioni sono sempre più protagoniste. Il ruolo delle città è destinato a incidere sempre più all'interno di un clima umano che sembra virare verso l'ottimismo dopo il pessimismo finora prevalente. In questa direzione l'Europa rappresenta una grande opportunità di crescita per i territori grazie a programmi e iniziative che guardano sempre di più ai due…

0 Commenti

Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo

A cura di Pierciro Galeone e Donatella Morana Nel 1993, con la scomparsa di Giovanni Marongiu, veniva a mancare un intellettuale e un maestro. Cessava il suo lavoro di giurista, di uomo pubblico, di educatore. La trama delle relazioni umane, scientifiche, culturali e politiche che il suo vivere aveva costruito si interrompeva. Cosa è rimasto di quei discorsi interrotti? È possibile riprenderli? Possono ancora accompagnarci per un altro tratto di strada? Il presente volume - nel raccogliere i contributi presentati al…

0 Commenti