Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo

  • Categoria dell'articolo:Pubblicazioni
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

A cura di Pierciro Galeone e Donatella Morana

Nel 1993, con la scomparsa di Giovanni Marongiu, veniva a mancare un intellettuale e un maestro. Cessava il suo lavoro di giurista, di uomo pubblico, di educatore. La trama delle relazioni umane, scientifiche, culturali e politiche che il suo vivere aveva costruito si interrompeva. Cosa è rimasto di quei discorsi interrotti? È possibile riprenderli? Possono ancora accompagnarci per un altro tratto di strada?

Il presente volume – nel raccogliere i contributi presentati al Convegno che si è tenuto il 14 novembre 2013 presso la Camera dei Deputati – prova a rispondere a queste domande, riflettendo sull’insegnamento di Marongiu in tutta la sua ampiezza, ricchezza e originalità. Ma non si tratta soltanto di ricordi, e neppure di uno dei tanti tentativi di mostrare il valore attuale di cose passate. Un pensiero come quello Marangiu fatica ad entrare in questa dimensione, peraltro fragile e ambigua, che definiamo “attualità”. 

Acquista il volume su IBS