Dal 16 al 18 novembre 2023 si terrà a Treia (MC), la XI Edizione del Festival della Soft Economy: “La sfida territoriale. Geografie e strategie contro le crisi climatica e demografica”, promosso dalla Fondazione Symbola.
IL PROGRAMMA
Il festival inizierà giovedì 16 novembre con le prime due due sessioni:
- La prima sessione, intitolata “Ritornare al territorio: priorità e responsabilità“, si concentra sull’importanza di riconnettersi con il territorio e sulle responsabilità che ne derivano. Nel corso di questa sessione, è previsto l’intervento del Direttore della Fondazione IFEL, Pierciro Galeone.
- La seconda sessione, denominata “Abitare il futuro: Green Communities – una strategia per la Transizione“, esplorerà strategie e soluzioni per affrontare la transizione verso una società più sostenibile.
Venerdì 17 novembre si svolgeranno altri due momenti di discussione:
- La terza sessione, dal titolo “Il richiamo della foresta: la Strategia Forestale Nazionale e il Cluster Italia Foresta Legno“, che si concentra sull’importanza delle foreste e sullo sviluppo di politiche e progetti per la loro salvaguardia.
- La quarta sessione, chiamata “Accadde domani: sostenibilità e territorialità dell’agricoltura“, che affrontato il tema della sostenibilità e dell’importanza di un’agricoltura che tenga conto delle caratteristiche territoriali.
Infine, sabato 18 novembre ci sarà la sesta sessione, denominata “Appennino Lab: ricostruzione e rigenerazione dell’Appennino e prospettive euromediterranee per il rilancio dell’Italia centrale“. Questa sessione affronterà tematiche legate alla ricostruzione delle aree dell’Appennino colpite da eventi sismici, nonché prospettive di sviluppo per l’Italia centrale a livello euromediterraneo.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta sui canali social della Fondazione Symbola.