Si terrà martedì 7 novembre la Giornata della Trasparenza IFEL 2023, l’incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013), quest’anno promosso con il duplice intento di condividere con gli stakeholder i risultati della Trasparenza in IFEL e favorire, al contempo, una riflessione su un tema direttamente correlato alla trasparenza amministrativa ovvero la creazione di un rapporto di fiducia tra cittadino ed ente.
La Trasparenza, infatti, è finalizzata proprio a eliminare le barriere alla conoscenza diretta di come è organizzato l’ente, l’attività che svolge e l’uso delle proprie risorse, tuttavia le informazioni per essere “utili” – e quindi divenire strumentali al processo di trust building – devono essere comprensibili a chi ne abbia interesse.
La Giornata 2023 si propone quindi di indagare i vari ambiti in cui la Trasparenza può essere utile a rafforzare e consolidare il rapporto con il cittadino, imprescindibile in ogni democrazia, e contribuire quindi a conseguire livelli maggiori di partecipazione.
IL PROGRAMMA
Saluti
Pierciro GALEONE, Direttore Fondazione IFEL
Introduce i lavori
Giuseppe BUSIA, Presidente ANAC
Intervengono
La gestione, promozione e comunicazione delle Trasparenza in IFEL
Manuel BORDINI, Ufficio Trasparenza IFEL
Percezione della PA: il ruolo della Trasparenza nella costruzione del rapporto di fiducia con lo stakeholder
Vittorio ALVINO, Presidente Fondazione Openpolis
La dialettica amministrazione-cittadino per una Trasparenza efficace
Nicola BONACCINI, Coordinatore Area Comunicazione Pubblica, SNA
Il valore pubblico raccontato e rappresentato attraverso la Trasparenza
Michele SOLLA, Fondazione IFEL
Trasparenza amministrativa e responsabilità penale
Giulia CARDINALE, Avvocato
Conclude
Francesco MONACO, RPCT Fondazione IFEL
COME PARTECIPARE
L’incontro si tiene a Roma, presso la Sala Conferenza ANCI in Via dei Prefetti 46, dalle ore 14:30 alle 17:00.
L’evento è trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione.