Il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “L’Italia che Verrà. Comunità, territori e innovazioni contro paure e solitudini” – si terrà, esclusivamente online, nei giorni 23, 24 e 25 luglio sul sito www.symbola.net e sui canali social (facebook, youtube e twitter della Fondazione). Arrivato alla sua XVIII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese.
Il Festival della Soft Economy – che precede il Seminario – si svolgerà nei giorni 21 e 22 luglio 2020 on line. Nell’ambito del Festival, il 22 luglio è in programma l’evento “Territori – VISIONI ED ESPERIENZE DAI TERRITORI “MARGINALI”“.
In Italia c’è un patrimonio di esperienze (promosse da comunità, istituzioni, imprese, associazioni) che è un fronte avanzato già da tempo in movimento sulla via della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale: quelle che ci possono aiutare a superare le crisi pandemica e climatica rafforzando i territori e anticipando il Green Deal europeo.
IL PROGRAMMA
Riflessioni introduttive
ELENA JACHIA Direttore area ambiente Fondazione Cariplo
Esperienze
GIORGIO BOATTI Giornalista e scrittore/Responsabile comunicazione progetto AttivAree Oltrepò (BIO)Diverso
OLTREPÒ (BIO)DIVERSO – LA NATURA CHE ACCOGLIE
CLAUDIA PEDERCINI Responsabile Innovazione Sociale ProgettoAttivAree Valli Resilienti
GIULIA CORSINI Vice Presidente Cooperativa di comunità Linfa/ VALLI RESILIENTI – PREALPI BRESCIANE ATTIVE
MASSIMILIANO FRANCHETTI Sindaco di Castione Andevenno (SO)
e GIANFRANCO DE CAMPO Cooperativa Sociale Intrecci/
+++ SEGNI POSITIVI! LA CURA DEL TERRITORIO E DELLE PERSONE – Associazione fondiaria e recupero dei terreni incolti in Valtellina
MARCELLA ZEPPA Presidente RISE-HUB
LABORATORIO PERMANENTE DI PROGETTAZIONE PER L’INNOVAZIONE SOCIALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE – Valle di Comino (FR)
PAOLA GALUFFO Co-founder Periferica
RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO PROCESSI PARTECIPATIVI – Mazara del Vallo (TP)
Ne discutono
FILIPPO BARBERA Sociologo, Professore Dipartimento CPS dell’Università di Torino
PIERCIRO GALEONE Direttore Ifel-Fondazione Anci
ELENA JACHIA Direttore area ambiente Fondazione Cariplo
GIOVANNI TENEGGI Direttore Confcooperative Reggio Emilia
Conduce
FABIO RENZI Segretario Fondazione Symbola
Conclude
FRANCO MILELLA Esperto sui temi dello Sviluppo locale e delle Politiche di Coesione Europee, socio fondatore della Fondazione Fitzcarraldo