Il “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia” ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1966. Il periodico si presenta come l’unica rivista italiana di storia che abbia messo a tema la ricostruzione delle esperienze compiute dai cattolici nell’ambito della vita economica e sociale dall’unità ai decenni finali del XX secolo. Il periodico è voce dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e quindi dell’attività di ricerca che l’Archivio va svolgendo per individuare e recuperare al lavoro storiografico più attuale una documentazione ricca, però dispersa e scarsamente conosciuta.
All’interno del Fascicolo 2 del 2015, intitolato “Mario Romani: lavoro, sindacato, democrazia”, è pubblicato il contributo di Pierciro Galeone: Mario Romani: il sindacato, la democrazia.
Abstract:
Il testo esamina il contributo culturale di Mario Romani alla storia del sindacalismo in Italia. Romani non ha elaborato una nuova teoria del sindacato. L’originalità del suo pensiero risiede nell’identificazione del ruolo del sindacato nell’evoluzione della relazione tra democrazia e capitalismo. L’analisi è svolta anche alla luce dell’interpretazione che dell’opera di Romani ha dato Giovanni Marongiu.
SCARICA IL VOLUME
Dettagli pubblicazione:
Rivista BOLLETTINO DELL’ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA
Fascicolo 2 – 2015
Titolo BOLLETTINO DELL’ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA – 2015 – 2
Editore Vita e Pensiero