Le attuali sfide per la salute e il welfare richiedono non solo innovazioni tecnologiche capaci di rispondere a bisogni sempre più complessi e ampi, ma anche la creazione di ecosistemi efficienti e con la giusta massa critica di competenze, soluzioni e risorse, provenienti sia da attori pubblici che da privati.
Soprattutto a livello locale, dove lo squilibrio tra la scarsità di risorse pubbliche e l’ampiezza dei problemi sociali diventa più visibile e di grande impatto, la creazione di ecosistemi funzionanti sembra essere indispensabile per rendere sostenibili e scalabili le innovazioni sociali prodotte in ambito sanitario e welfare. Accanto alle riflessioni sui soggetti che devono comporre tali ecosistemi e coprire efficacemente tutte le funzioni e le articolazioni necessarie, dalla formazione alla finanza, ai servizi intermediari, si sta approfondendo anche la comprensione delle relazioni tra i diversi attori per assicurarsi della giusta maturità, vitalità e direzione.
Il 16 maggio a Milano, presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano (via Lambruschini 4/b), è in programma l’incontro “Ecosistemi per l’impatto sociale a sostegno di sanità e welfare“.
La giornata sarà l’occasione per discutere con gli attori del sistema, gli investitori, il mercato a vocazione sociale e le Istituzioni.
PROGRAMMA
Avvio dei lavori
Mario Calderini Professore Ordinario, Tiresia Politecnico di Milano
Mauro Marè Presidente, Mefop
Relazioni introduttive: fondazioni e associazioni per gli ecosistemi di innovazione sociale
Carlo Mango Direttore Area Scientifica e Tecnologica, Fondazione Cariplo
Stefano Granata Presidente, Gruppo Cooperativo CGM
Coffee break
Tavola rotonda: imprenditoria sociale e terzo settore per la sanità e welfare
Andrea Mencattini Amministratore Delegato, Generali Welion
Marco Zappalorto Chief Executive, Nesta Italia
Raffaella De Felice Segretario Generale, Social Impact Agenda
Relazioni conclusive: Il ruolo delle istituzioni locali
Annibale D’Elia Direttore Innovazione Economica e Sostegno all’Impresa, Comune di Milano
Pierciro Galeone Direttore, IFEL
Relazione conclusiva
Fabio PammolliPolitecnico Milano,Presidente e Direttore Scientifico CERM