Torna Missione Italia, l’appuntamento annuale organizzato dall’ANCI, in collaborazione con IFEL, su investimenti e riforme per l’attuazione del PNRR. La manifestazione si terrà a Roma, nella cornice del Centro Congressi La Nuvola, il 5 e il 6 luglio.
Come nella prima edizione dello scorso anno, la due giorni di lavori sarà articolata in due momenti principali: una sessione iniziale di confronto politico-istituzionale con autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, e a seguire uno spazio aperto di iperconnessione a cui prenderanno parte Sindaci, rappresentanti dell’imprenditoria ed esperti, organizzato in “isole” di co-working ciascuna dedicata ad una missione del PNRR.
IL PROGRAMMA DI MISSIONE ITALIA
La presenza istituzionale ai lavori, che si apriranno mercoledì 5 luglio con la relazione del presidente dell’Anci Antonio Decaro, sarà molto qualificata: dal palco della ‘Nuvola’ si alterneranno, tra gli altri, i ministri: Andrea Abodi (Sport e Giovani), Marina Elvira Calderone (Lavoro e Politiche Sociali), Raffaele Fitto (Affari europei, politiche di coesione e PNRR), Matteo Piantedosi (Interno), Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza energetica), Matteo Salvini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Daniela Santanchè (Turismo), Orazio Schillaci (Salute), Giuseppe Valditara (ministro dell’Istruzione e del Merito) e Paolo Zangrillo (Pubblica Amministrazione). Con loro i sottosegretari Sandra Savino (Mef), Alessio Butti (Innovazione).
Le tematiche cardine del PNRR affrontate nella plenaria saranno approfondite anche negli otto tavoli di coworking che si svolgeranno a latere: Trasformazione digitale (Dalle infrastrutture ai servizi: come il PNRR abilita la digitalizzazione dei territori); Energia (La sfida della sostenibilità e della transizione energetica: azioni di facilitazione e standardizzazione in vista degli obiettivi 2030); Mobilità (Facciamo il punto con i Comuni sulle misure del PNRR per la mobilità urbana: dalle infrastrutture più ambiziose ai servizi più innovativi); Sport (PNRR e finanziamenti infrastrutture sportive: le opportunità per i comuni che investono nello sport); Turismo/Cultura (Promuovere il turismo culturale per il rilancio dei Piccoli Comuni); Appalti (Il nuovo codice appalti per il PNRR); Salute (La casa della Comunità per le politiche di integrazione e la continuità assistenziale: processi, modelli organizzativi e strumenti a confronto); Economia Circolare (L’ impiantistica a servizio della raccolta differenziata dei rifiuti tra PNRR e i progetti per il futuro), Istituzioni (Interventi istituzionali sull’esperienza lombarda), DNSH (La transizione verde nel PNRR, il principio DNSH e il ruolo dei Comuni), AI e Metaverso (Persone, luoghi e metodi per la formazione ai tempi dell’AI e del Metaverso), piccoli Comuni (Laboratorio PICCOLI).