Il 1 luglio 2023 ha acquistato efficacia il nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023, entrato in vigore dal 1 aprile di quest’anno. Il Codice dispone anche che in relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC si applicano, anche dopo il 1 luglio 2023 le disposizioni di cui al D.L. n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108/2021; le disposizioni di cui al D.L. n. 13/2023, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 41/2023; le disposizioni finalizzate a semplificare e agevolare la realizzazione degli obiettivi stabiliti dal PNRR, dal PNC e dal Piano nazionale integrato per l’energia e il clima.
A seguito di questa importante novità, IFEL organizza un webinar di approfondimento in programma il 2 agosto 2023 alle 11:30. Infatti, la norma, apparentemente semplice, cela al contrario una serie di difficoltà esegetiche. Infatti, sia il D.L. n. 77/2021, sia il D.L. n. 13/2023, rimandano a loro volta ad altre norme, quali il D.L. n. 76/2020, che introducono deroghe, modifiche temporanee e modifiche definitive al D. Lgs. n. 50/2016, ovvero codice dei contratti abrogato dal D.Lgs. n. 36/2023 a decorrere dal 01 luglio 2023.
Durante il webinar verrà presentato il documento che IFEL ha predisposto per approfondire i rapporti tra queste norme, in particolare sarà preso in esame:
- l’analisi della novità normative connesse all’attuazione del PNRR, quali quelle relative alle semplificazioni ai contratti e quelle derogatorie, i termini per le procedure di affidamento, le norme in materia di edilizia scolastica etc.;
- l’analisi di alcuni approfondimenti tematici relativi al nuovo codice, in particolare rispetto alla progettazione e all’appalto integrato nel PNRR, al principio DNSH, alla conferenza dei servizi, alla qualificazione delle stazioni appaltanti etc.
Il programma del webinar
Apertura lavori:
Pierciro Galeone, Direttore Fondazione IFEL
Stefania Dota, Vicesegretario ANCI
Introduce e modera:
Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi Politiche Europee
Relazioni:
Samantha Battiston, Avvocato esperta in diritto amministrativo e contrattualistica pubblica
Alberto Barbiero, Consulente amministrativo in materia di appalti e società partecipate
Antonio Bertelli, Consulente esperto in materia di appalti pubblici
Gianpiero Fortunato, Consulente giuridico e amministrativo
Maria Teresa Massi, Direttore del servizio CUC del Comune di San Benedetto del Tronto
Luciana Mellano, Responsabile area tecnica dei comuni di Lombardore-Bosconero-San Ponso – Ala di Stura. Responsabile Rasa della C.U.C. Canavese e Valli di Lanzo
Federico Sartori, Osservatorio sugli Investimenti comunali
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili sul sito della Fondazione IFEL.