Ripartire dai territori – La rigenerazione dei luoghi come strumento di sviluppo economico e sociale

Ripartire dai territori

Il libro, realizzato dalla Fondazione Venture Thinking e dall’Associazione The Thinking Watermill Society, e curato da Andrea Granelli ed Emiliano Boschetto, nasce con l’obiettivo di iniziare una riflessione fra addetti ai lavori che – a vario titolo – studiano i territori, vi interagiscono in maniera sistematica, ne progettano interventi o anche solo ne hanno cura.

Nel volume emergono riflessioni variegate e complesse che analizzano la questione da diversi punti di osservazione, con un aspetto che le accomuna: il concetto stesso di territorio – e quello ad esso collegato di spazio – è radicalmente mutato. Lo spazio, quindi, diventa un’opportunità e una possibile leva di trasformazioni. Come viene è scritto nel libro: “Lo spazio non deve essere ricostruito, ma ripensato e connesso”.

Il volume raccoglie anche l’intervento di Pierciro Galeone: “Sinergie nei territori, sinergie fra i territori: verso l’Italia delle geografie variabili“. L’intervento parte da un’analisi del mutamento in atto in cui “crisi finanziarie, virus e guerra ci hanno messo di fronte all’evidenza dei legami tra politiche, economie, società, ecologie nazionali e planetarie […]”. In questo scenario nasce la necessità di comunità sostenibili e resilienti “che sappiano occuparsi dello sviluppo delle collettività territoriali (grandi, medie e piccole) facendo convivere diversi ambiti della vita comune”. Il contributo si chiude con una riflessione sulla spinta al cambiamento derivante dal PNRR e sul difficile compito di individuare e costruire politiche nazionali capaci di “rafforzare il ruolo dei territori e, contemporaneamente, garantire pari diritti di cittadinanza a tutti”.