Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto

  • Categoria dell'articolo:Appuntamenti
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Nasce ONSAI 2020, un nuovo osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria. Il 28 ottobre 2020 è in programma il convegno online “Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto“.

Il Convegno è finalizzato, da un lato, ad alimentare un confronto tra gli addetti ai lavori sulla necessità di semplificare l’intero processo di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo dei lavori, salvaguardando la centralità del progetto e la trasparenza negli appalti e, dall’altro, a presentare il nuovo Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI 2020, nato dalla collaborazione tra CNAPPC e CRESME.

Nel corso dell’evento sarà presentato il nuovo Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI 2020, che, nascendo sull’impianto del precedente ONSAI 2017 e dalla proficua collaborazione tra CNAPPC e CRESME, estende le attività di monitoraggio ai bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti sull’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di verificare, attraverso l’uso di un’apposita check-list, la compatibilità, alle norme vigenti, delle procedure relative a concorsi e ad affidamenti di servizi di architettura e ingegneria adottate sul territorio nazionale.

Dopo l’intervento in video della Ministra Paola De Micheli, il webinar sarà aperto alle ore 10 dal Presidente del Consiglio Nazionale, Giuseppe Cappochin. Seguiranno le relazioni di Rino La Mendola, Vicepresidente del CNAPPC, Coordinatore dell’ONSAI, e di Lorenzo Bellicini, Direttore del CRESME.

Alle ore 11, ci sarà spazio per la tavola rotonda “Semplificare l’intero processo di esecuzione delle opere pubbliche, puntando sulla centralità del progetto” coordinata da Giorgio Santilli, de Il Sole 24 Ore, nel corso della quale interverranno Silvano Arcamone, Responsabile Interventi Edilizi dell’Agenzia del Demanio; Edoardo Bianchi, Vicepresidente dell’ANCE; Anna Casini, Presidente di ITACA; Michele Corradino, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato; Pierciro Galeone, Direttore Generale dell’IFEL­; lo stesso Rino La Mendola e Salvatore Lizzio, Dirigente Generale del Dipartimento Tecnico della Regione Siciliana.

Alla tavola rotonda, faranno seguito, a partire dalle ore 12.45, gli interventi di chiusura del Sottosegretario Margiotta e del Presidente Cappochin.

Dopo la pausa, tra le ore 14,00 e le ore 15,00, i lavori riprenderanno, in sessione riservata ai soli rappresentanti degli Ordini e ai delegati ONSAI, con gli interventi di Lorenzo Bellicini e Mercedes Tascedda del CRESME, che descriveranno, agli addetti ai lavori, il ruolo del sistema ordinistico nelle funzioni di ONSAI 2020.

La sessione pomeridiana sarà coordinata dagli architetti Enrica Lavezzari e Paolo Lo Iacono dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC.

I giornalisti e gli operatori dell’informazione possono seguire i lavori in diretta streaming sulla piattaforma architettiperilfuturo per accedere alla quale non è necessaria alcuna registrazione.