Per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli

Il convegno in programma il 2 luglio a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani è organizzato da IFEL, Anci e Scuola di Governo del Territorio ed è l'occasione per approfondire e discutere dei principali temi contenuti nel libro “Per una strategia di sviluppo della Città Metropolitana di Napoli”, a cura di Lucio d’Alessandro e Riccardo Realfonzo (Franco Angeli, Milano, 2019). Lo studio è il risultato di uno sforzo prodotto dalla Scuola di Governo del Territorio a cui aderiscono…

0 Commenti

24 maggio 2016: La Città metropolitana quali compiti e quali risorse?

“La Città metropolitana quali compiti e quali risorse?”. Questo è il titolo dell’evento organizzato per il prossimo 24 maggio a Roma (presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati in via del Seminario) che farà il punto sulla riforma istituzionale in atto di cui la nascita del nuovo ente ‘metropolitano’ rappresenta una tappa fondamentale. Il ripensamento dell’attuale architettura istituzionale del nostro paese è orientato, da un lato, a ritrovare maggiore coerenza tra confini reali delle comunità e quelli formali delle istituzioni deputate…

0 Commenti

1 febbraio – Quali politiche attuare per lo sviluppo economico con le partecipate locali

Lo sviluppo economico del territorio e la gestione delle partecipate locali sono al centro del convegno pubblico, organizzato dall'Associazione ProDemos, in programma il 1 febbraio, dalle ore 18:00, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (Venezia). L'iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti i cittadini e sono invitati ad intervenire i sindaci della città metropolita di Venezia, le associazioni di categoria, gli amministratori delle società partecipate, le organizzazioni sindacali e la camera di commercio. L'introduzione dell'incontro sarà affidata a Francesco…

0 Commenti

21 gennaio 2016 – Il Governo delle Metropoli italiane

Si è svolto giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 10:00 a Napoli, presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università di Napoli Federico II, al Largo S. Marcellino n. 10, il convegno "Il Governo delle Metropoli italiane" organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio. Dopo i saluti istituzionali delle Università ed Organismi aderenti alla Scuola di Governo del Territorio si è aperta, alle ore 10:30, la sessione su “Il ruolo delle metropoli nello sviluppo economico italiano” e, alle ore…

0 Commenti

11 novembre, Fondazione Don Luigi Di Liegro – Workshop sulle Città metropolitane

Dopo l’approvazione della Legge n.56 e l’elezione dei primi Consigli metropolitani, il tema delle città metropolitane è sempre di grande attualità. L’istituzione dei nuovi enti metropolitani sta procedendo e avrà un impatto rilevante nelle modalità di gestione del territorio. Per approfondire la grande trasformazione istituzionale e amministrativa in atto, la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro organizza un workshop che si svolgerà il prossimo 11 novembre a Roma, all’interno del ciclo di incontri “Idee per una nuova politica degli interventi…

0 Commenti

Le città metropolitane, un passaggio storico

È da oggi online Diario Metropolitano. Il sito avvia le sue pubblicazioni alla vigilia delle prime elezioni metropolitane nella storia del nostro Paese. Si tratta di un passaggio storico nella vicenda del governo del territorio in Italia: 24 anni dopo il primo tentativo di istituzione di governi metropolitani, questo passo dà finalmente concretezza a un progetto di riforma da sempre invocato e fin qui mai attuato. In tutto il mondo, quella delle città metropolitane è una realtà che ha un…

0 Commenti

8 luglio, Le prospettive dei sistemi territoriali dopo la legge Delrio

La riforma in atto, frutto della legge 56/2014, apre nuovi scenari per il modello di governance territoriale. L'istituzione delle città metropolitane e le modifiche previste all'assetto delle province rappresentano cambiamenti di fondamentale importanza per l'assetto istituzionale del nostro Paese.  Questi sono i temi dell'incontro, in programma il prossimo 8 luglio a Bari, organizzato da Cna Impresa Puglia, intitolato: "Le prospettive dei sistemi territoriali dopo la legge Delrio. Città metropolitane e nuovo assetto delle province".   Di seguito il programma dell'evento   [box] Le prospettive…

0 Commenti

Città a confronto. Le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali

A cura di Giuseppe Franco Ferrari e Pierciro Galeone La globalizzazione ha rilanciato il ruolo delle città soprattutto di quelle di dimensione metropolitana. Esse sono i nodi delle reti di relazione economiche, sociali e culturali che attraversano il mondo e sono le protagoniste della competizione economica, le principali motrici di sviluppo, le generatrici di ricchezza e di innovazione. Ma i grandi poli urbani sono anche i punti di accumulazione di tensioni e conflitti, i luoghi dove si concentrano esclusione sociale…

0 Commenti

Convegno IFEL-Cittalia: “Regimi e forme di finanziamento delle aree metropolitane nel diritto comparato”

Si è svolto a Roma venerdì 5 febbraio presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Sala degli Atti Parlamentari), il convegno organizzato da Ifel e Cittalia dal titolo “Regimi e forme di finanziamento delle aree metropolitane nel diritto comparato”. Nel corso della giornata di studio sono state analizzate le esperienze istituzionali di alcune città europee e statunitensi, per meglio definire i contorni e le caratteristiche delle singole aree o regioni metropolitane mettendo, infine, a disposizione una lettura dell’evoluzione del fenomeno nel…

0 Commenti