9 giugno 2023: seminario “Il protagonismo delle città”

È in programma venerdì 9 giugno dalle 11 alle 16:30 il seminario "Il protagonismo delle città". L'incontro si svolge a Milano, presso l’UniversitàCattolica S. Cuore, Largo Gemelli 1, Sala Negri da Oleggio, e in videoconferenza con la piattaforma Zoom. Il seminario è l'occasione per presentare i primi risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Astrid, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica Cranec, dall’Università degli studi di Genova e dall’Università degli studi di Padova che ha l'obiettivo di approfondire il ruolo…

0 Commenti

12 febbraio | Evento online “Affrontare la complessità nel governo della città del Terzo Millennio”

Venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 11:00, in diretta streaming sulla paginaFacebook della Fondazione Gianfranco Dioguardi, Antonio Decaro, Gianfranco Dioguardi e Alberto Felice De Toni terranno una conversazione sul tema “Affrontare la complessità nel governo della città del Terzo Millennio”. Le città si stanno caratterizzando per un grado crescente di complessità, sempre più difficile da governare. I segni di degrado fisico e di emarginazione sociale, resi ancora più drammatici dell’attuale emergenza pandemica, costituiscono sintomi di un grave malessere provocato da…

0 Commenti

Roma verso il 2040. Dal disorientamento al rilancio

Il 15 luglio 2020, alle ore 10:00, è in programma il webinar di presentazione della ricerca: "Presentazione della ricerca “Roma 2040. Per una nuova civitas". La ricerca, realizzata da CRESME per IN/ARCH Lazio, è costituita da una approfondita analisi di Roma nel confronto con altre città europee al fine di strutturare un dibattito sullo sviluppo strategico della città, andando ad aprire un tavolo di confronto tra attori politici, pubblici e società civile, che possano avviare un’azione di riqualificazione del sistema…

0 Commenti

2 dicembre a Bari: presentazione della School of Urban Management

Per affrontare la complessità del governo delle città nel Terzo millennio sono richieste competenze specifiche e innovative. I funzionari e i manager urbani devono essere formati e aggiornati per poter governare le città intese come sistemi organizzativi complessi, erogatori di servizi innovativi ai cittadini. Questi sono alcuni dei principi ispiratori della "SUM-School of Urban Management", promossa dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Anci e Fondazione Gianfranco Dioguardi, che verrà presentata il 2 dicembre a Bari, in occasione del convegno…

0 Commenti

A Milano un convegno sulle periferie delle città europee

La recente crisi economico-sociale ha riportato in primo piano una “questione urbana” emersa fin dalla fine dell’Ottocento nelle città europee in forte espansione demografica e territoriale. La qualità della vita nei quartieri popolari periferici e i processi di inclusione sociale sono tornati a essere una priorità delle agende urbane. L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio, entrambi dedicati a Mario Romani, organizzano un convegno…

0 Commenti

Festival dello Sviluppo Sostenibile. Si parla di città e politiche urbane

Città e politiche urbane sostenibili. Questo è il titolo dell'evento organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in programma a Roma il 4 giugno, presso la sede nazionale della CGIL (Corso d'Italia 25). L'iniziativa, promossa dalle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL, si propone di approfondire il tema dello sviluppo urbano, che implica la necessità di un approccio integrato delle politiche settoriali per la sostenibilità, al fine di rispondere alle molteplici sfide che le città si trovano ad affrontare.  È…

0 Commenti

9 maggio a Roma: “Quali politiche per l’Europa delle città e dei territori?”

Il ciclo di programmazione comunitaria che si avvia a conclusione ha visto una crescente attenzione attribuita alla dimensione urbana degli interventi, poi consolidatasi con l’approvazione dell’Agenda Urbana Europea. Un’attenzione da contestualizzare nel rilievo attribuito più in generale alla dimensione territoriale delle politiche, riconducibile alle indicazioni contenute nel “Rapporto Barca” e concretizzatesi in programmi come quello per le Aree Interne.  In vista del prossimo ciclo di programmazione delle politiche di coesione, di cui in questi mesi si discute in sede di…

0 Commenti

A Roma, dal 22 al 24 maggio FORUM PA 2018

Si aprirà con la lectio magistralis di Stephen Goldsmith, docente della Harvard University, su come “governare con la rete”, l’edizione 2018 di FORUM PA. Al centro della tre giorni di eventi, in programma presso il convention center "La Nuvola" di Roma dal 22 al 24 maggio, ci sarà  l'innovazione della PA e dei territori per un’Italia più sostenibile. L’obiettivo è raccogliere le proposte emerse da incontri, seminari, tavoli di lavoro in un Libro Bianco da consegnare al nuovo Governo. Tra i tanti…

0 Commenti

Città e imprese. Evento ProDemos a Treviso

Il prossimo 13 novembre presso l'Auditorium della sede della Provincia di Treviso, si terrà il convegno organizzato da ProDemos in collaborazione con Unindustria Treviso e Associazione Comuni della Marca Trevigiana, dal titolo "Città e imprese: la sfida della trasformazione digitale". Il convegno si terrà dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Tra i numerosi partecipanti interverranno nel corso dell'evento Pierciro Galeone, Presidente ProDemos; Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso; Mariarosa Barazza, Presidente Associazione Comuni…

0 Commenti

Città metropolitane – A Messina il 29 maggio la prima Conferenza programmatica delle Città del sud

Qual è il ruolo delle città metropolitane e dei Comuni del Mezzogiorno nelle strategie di sviluppo del paese? E, nell' attuale contesto economico e sociale, quali sono i vincoli e le opportunità per il rilancio delle città del sud? A questi e ad altri interrogativi si proverà a dare una risposta nel corso dei lavori della prima Conferenza programmatica delle Città del Mezzogiorno in programma a Messina il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 11 presso Palazzo Zanca (Salone…

0 Commenti