Save the date | XI Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale dal 24 al 26 gennaio 2023

Si terrà dal 24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI.  La tre giorni è l'occasione per fare il punto sulle opportunità per i Comuni che derivano dal nuovo ciclo di investimenti e dalle risorse stanziate dall’Europa e per riflettere sulle strategie più adeguate al rilancio dei territori.  L'evento sarà trasmesso integralmente in diretta streaming. Ulteriori informazioni su sessioni e programma saranno pubblicati prossimamente sul sito ufficiale della Conferenza. …

0 Commenti

5 febbraio a Roma: convegno IFEL per fare il punto sulla Manovra 2020

Quali sono le principali misure previste dalla Manovra 2020 e qual è il loro impatto sulla finanza comunale? È questo il focus del convengo in programma a Roma il 5 febbraio presso il Centro Congressi "Roma Eventi" in Piazza della Pilotta 4. L'incontro, in programma a partire dalle 8:30, è un’occasione di confronto tra rappresentanti di Governo e Parlamento, amministratori locali ed esperti, per capire cosa è contenuto nella Manovra e cosa invece manca di quanto richiesto dai Comuni. IL PROGRAMMA Ore 8.30 Registrazione partecipantiOre 9.00…

0 Commenti

Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti urbani nei Comuni: best practice e riflessioni sulla tariffazione puntuale

Il prossimo 9 maggio dalle 9.00 alle 13.30, su iniziativa di IFEL e ANCI, si terrà il Convegno dedicato alle “Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti urbani nei Comuni: best practice e riflessioni sulla tariffazione puntuale”, presso Roma Eventi Fontana di Trevi - Sala Manzoni, in Piazza della Pilotta 4, Roma. L’evento si pone nell’ambito di un approfondimento che IFEL ha avviato sul tema della tariffazione puntuale dei rifiuti urbani, cui sono stati dedicati dei webinar di formazione, riscontrando…

0 Commenti

Lease 2018. Salone del leasing e del noleggio

Una due giorni di incontri e approfondimenti dedicati al futuro del leasing e del noleggio. Questo è stato in breve LEASE 2018, il primo salone Salone del Leasing e del Noleggio che si è tenuto il  20 e 21 marzo a Milano con l'obiettivo di creare uno strumento di supporto alle imprese, in una logica di spinta alla crescita economica del Paese. Nel corso della due giorni sono stati mostrati i positivi dati di mercato degli ultimi mesi. Diversi incontri sono stati…

0 Commenti

La dimensione nazionale e comunale del PPP. Convegno a Roma il 16 gennaio

Il 16 gennaio, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia 29 a Roma, è in programma il convegno, promosso da IFEL in collaborazione con CRESME Europa Servizi: "La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato". L'incontro offre una panoramica sulla diffusione, le caratteristiche, i limiti e le opportunità del PPP in Italia, con un focus dedicato al coinvolgimento delle amministrazioni comunali, i primi committenti di bandi di gara PPP. IL PROGRAMMA Saluti istituzionali Veronica Nicotra Segretario…

0 Commenti

13 dicembre. A Roma presentazione del volume “I Comuni e l’accertamento dei tributi statali”

È in programma il 13 dicembre alle ore 15:00, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, la presentazione del libro “I Comuni e la partecipazione all’accertamento dei tributi statali. Strumenti, percorsi di indagine e accesso ai dati”. Il libro, edito da IFEL, è concepito, sulla base della grande esperienza del curatore Antonino Gentile, già direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate e direttamente impegnato sui temi in questione, per fornire un ausilio concreto ai funzionari comunali che vogliano intraprendere e sviluppare…

0 Commenti

11 novembre – Fondazione Lello Lombardi: ciclo di Seminari di Formazione Politica

La Fondazione Lello Lombardi, l’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Banco di Napoli, con il patrocinio e la partecipazione dell’Università del Molise, dell’ANCI Giovani, dell’ANCI Molise e del Comune di Isernia - Assessorato all’Istruzione e Università, hanno organizzato un Ciclo di Seminari di Formazione Politica rivolto agli Amministratori di enti locali. In un periodo di profonde trasformazioni politiche, economiche e sociali nello scenario locale, nazionale e sovranazionale, è fortemente avvertita l’esigenza di un impegno politico qualificato, ispirato al bene comune. Il…

0 Commenti

A Torino dal 28 al 30 ottobre la XXXII Assemblea Anci

Le riforme istituzionali, il fisco locale, le questioni dell’accoglienze, la domanda di welfare sempre crescente nei territori. È una fase che vede il sistema dei Comuni protagonista di rilevanti cambiamenti, quella in cui si aprirà la XXXII Assemblea annuale dell’ANCI, prevista dal 28 al 30 Ottobre prossimi al Lingotto di Torino.  La tre giorni di Torino sarà inaugurata la mattina dal 28 Ottobre, con un convegno ANCI-Ministero dell’Interno sui temi dell’accoglienza dei migranti e dell’asilo. Alla presenza di rappresentanti del…

0 Commenti

20-21 febbraio, VI Assemblea nazionale ANCI Giovani

"Direzione Europa. L'Italia senza meta?". Questo è il titolo della VI assemblea nazionale di Anci Giovani, che si terrà a Milano il 20 e 21 febbraio 2015 presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli della Regione Lombardia (inizio lavori venerdì 20 dalle 14 fino alle 19:30 e sabato 21 dalle 9:00-14:00).  I numerosi incontri e dibattiti in programma, che registreranno la partecipazione di sindaci, assessori e consiglieri comunali under 35 anni provenienti da ogni parte d’Italia, si svolgeranno in una cornice europea, propedeutica anche…

0 Commenti

I Comuni e l’Europa

Pubblicato su conmagazine.it Siamo all’avvio di un nuovo ciclo delle politiche di coesione. I documenti valorizzano città e territori ma per trasformare le buone intenzioni in reali processi di sviluppo serve un cambio di passo che riduca la frammentazione, semplifichi le procedure e accorci la “filiera” attuativa. Lo scorso 29 ottobre, l’adozione dell’Accordo di Partenariato con l’Italia da parte della Commissione europea ha aperto la strada all’investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti a titolo della politica di coesione…

0 Commenti
Scopri di più sull'articolo I Comuni e l’Europa
Da Flickr – Bandiere Foto di Giacomo Bartalesi (licenza CC BY-NC-SA 2.0)