“Scendere per cambiare il treno”. Cresme presenta il XXXIII Rapporto Congiunturale e Previsionale sul mercato delle costruzioni

Il prossimo 2 dicembre, Cresme presenterà il proprio XXXIII rapporto congiunturale e previsionale sul mercato delle costruzioni nell’evento dal titolo “Scendere per cambiare il treno”. L’appuntamento è alle 9.30 al Centro congressi Fondazione Cariplo di Milano. Nel comunicato di presentazione dell'evento si evidenziano i temi al centro dell'incontro. Con il 2022 il settore delle costruzioni si è riavvicinato ai picchi di quantità del 2007, qualcosa che solo nel 2019 si pensava impensabile; stiamo parlando di valori deflazionati non di valori correnti.…

0 Commenti

TALK on WEB – La qualità dell’opera pubblica e la qualificazione delle imprese: modelli a confronto

Il tema della qualità negli appalti pubblici e della qualificazione delle imprese è uno dei grandi temi che riguardano il Paese: è in fondo la qualità della spesa pubblica. È  un argomento sul quale IFEL lavora da tempo e per questo ha deciso di organizzare un TALK on WEB in programma il 4 dicembre alle ore 10:00. Una nuova ricerca, realizzata da CRESME, rappresenta un’occasione per affrontare una discussione sulla base di una ampia riflessione teorica ed operativa, e un quadro comparato…

0 Commenti

Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto

Nasce ONSAI 2020, un nuovo osservatorio sui concorsi di progettazione e sui servizi di architettura e ingegneria. Il 28 ottobre 2020 è in programma il convegno online "Semplificare i lavori pubblici, rilanciando la centralità del progetto". Il Convegno è finalizzato, da un lato, ad alimentare un confronto tra gli addetti ai lavori sulla necessità di semplificare l’intero processo di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo dei lavori, salvaguardando la centralità del progetto e la trasparenza negli appalti e,…

0 Commenti

Roma verso il 2040. Dal disorientamento al rilancio

Il 15 luglio 2020, alle ore 10:00, è in programma il webinar di presentazione della ricerca: "Presentazione della ricerca “Roma 2040. Per una nuova civitas". La ricerca, realizzata da CRESME per IN/ARCH Lazio, è costituita da una approfondita analisi di Roma nel confronto con altre città europee al fine di strutturare un dibattito sullo sviluppo strategico della città, andando ad aprire un tavolo di confronto tra attori politici, pubblici e società civile, che possano avviare un’azione di riqualificazione del sistema…

0 Commenti

BRESCIA NEXT 2020>2050 – Cuore della regione produttiva del Nord 2020-2050

Sabato 16 Marzo, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Brescia, è in programma l’iniziativa “Brescia Next 2020>2050 – Cuore della regione produttiva del Nord 2020 – 2050“.

L’obiettivo dell’incontro è di sviluppare una riflessione sulle sulle potenzialità di sviluppo urbanistico, sociale ed economico di Brescia e provincia. Per farlo, saranno  resi pubblici i dati dello studio realizzato dal Cresme sullo stato e sulle prospettive di Brescia e della sua provincia. Risultati che saranno commentati dai partecipanti alla tavola rotonda, incentrata sui possibili scenari di sviluppo e investimento del territorio bresciano.

SCARICA IL PROGRAMMA

COME PARTECIPARE

Per partecipare alla manifestazione è necessario compilare il form di iscrizione disponibile qui: ISCRIVITI ONLINE
(altro…)

Commenti disabilitati su BRESCIA NEXT 2020>2050 – Cuore della regione produttiva del Nord 2020-2050

XXVI rapporto congiunturale e previsionale Cresme: il mercato delle costruzioni

"E adesso?" Cosa succederà nel settore delle costruzioni nel 2019? Questo è il grande interrogativo al quale si cerca di dare risposta nel XXVI Rapporto CRESME, che affronta i rischi di una nuova fase carica di incertezze sul piano nazionale, europeo e internazionale. Nel rapporto dello scorso anno si disegnava un quadro economico positivo, ma segnato dai rischi politici: “la determinante principale dei mercati finanziari – scriveva la BRI - sono diventati gli eventi politici”. In realtà, quello che sembra…

Commenti disabilitati su XXVI rapporto congiunturale e previsionale Cresme: il mercato delle costruzioni