Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali. Seminario di presentazione dello studio

Lunedì 4 dicembre alle ore 11, presso il Campus di Milano Bovisa del Politecnico di Milano, è in programma il seminario di presentazione dello studio "Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali". Un nuovo approccio per misurare le performance dei servizi sociali La Fondazione per la Sussidiarietà e il Politecnico di Milano, con il contributo di IFEL-Fondazione ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani), hanno condotto uno studio innovativo volto a valutare la fattibilità di integrare indicatori di…

0 Commenti

Enti locali e comunità energetiche da fonti rinnovabili. Evento a Camerino il 29 novembre

Si terrà il 29 novembre l'evento: Enti locali e comunità energetiche da fonti rinnovabili - Profili civilistici e tributario, organizzato nell’ambito dell’ accordo di collaborazione tra Università di Camerino e IFEL.Il convegno, che sarà aperto dal Direttore Pierciro Galeone, sarà l'occasione per confrontarsi sul tema delle comunità energetiche rinnovabili, un modello innovativo di gestione dell’energia che vede enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, scegliere di adottare infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'evento è aperto a tutte le…

0 Commenti

22 ottobre: a Tor Vergata il seminario “Quale futuro per gli enti locali?”

È in programma il 22 ottobre alle ore 10:00, presso la Sala del Consiglio dell’Università di Tor Vergata di Roma (Facoltà di Economia), il seminario “Quale futuro per gli enti locali?”. L’incontro, ad ingresso gratuito, si propone di analizzare la centralità degli enti locali alla luce delle recenti evoluzione normative e delle esigenze delle comunità di cittadini. Il programma prevede, a seguito dei saluti istituzionali, gli interventi di Enrico Zanetti (Sottosegretario MEF), Pierciro Galeone (Direttore IFEL - Fondazione Anci) e…

0 Commenti

30 marzo, Bologna. Il riordino istituzionale: l’efficienza delle istituzioni e l’efficacia dei servizi

"Il riordino istituzionale: l’efficienza delle strutture e l’efficacia dei servizi". Questo è il titolo del convengo organizzato da SCS in programma il 30 marzo 2015 a Bologna, presso l'Auditorium Unipola Banca in piazza della Costituzione 2. L’incontro vuole essere un’occasione di confronto sul tema del riordino degli Enti Locali e della razionalizzazione delle società partecipate, partendo dalla convinzione che la definizione di un nuovo modello di intervento della PA non può rispondere  unicamente ad esigenze di spending review, ma dovrebbe…

0 Commenti

7 ottobre, Un futuro in Comune. Aziende ed enti locali alleati per lo sviluppo territoriale

Martedì 7 ottobre, presso la Coffe House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli 67 a Roma, si terrà il convegno "Un futuro in Comune. Aziende ed enti locali alleati per lo sviluppo territoriale". In apertura dell'incontro, che coprirà l'intera mattinata (9:00-14:00), Cittalia e Icom – Istituto per la competitività - presenteranno lo studio sul rapporto tra imprese e territori per la crescita e lo sviluppo. Il Rapporto analizza numerosi campi di possibile confronto e collaborazione tra enti locali e…

0 Commenti

8 luglio, Le prospettive dei sistemi territoriali dopo la legge Delrio

La riforma in atto, frutto della legge 56/2014, apre nuovi scenari per il modello di governance territoriale. L'istituzione delle città metropolitane e le modifiche previste all'assetto delle province rappresentano cambiamenti di fondamentale importanza per l'assetto istituzionale del nostro Paese.  Questi sono i temi dell'incontro, in programma il prossimo 8 luglio a Bari, organizzato da Cna Impresa Puglia, intitolato: "Le prospettive dei sistemi territoriali dopo la legge Delrio. Città metropolitane e nuovo assetto delle province".   Di seguito il programma dell'evento   [box] Le prospettive…

0 Commenti

Le opere pubbliche locali in Europa

A cura di Giuseppe Franco Ferrari e Pierciro Galeone Il volume affronta il tema del finanziamento e della realizzazione delle opere pubbliche a livello locale, in una prospettiva comparata, attraverso l’analisi delle esperienze nei principali contesti nazionali europei: Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Grecia, Portogallo, Spagna, Svizzera, paesi scandinavi e paesi baltici. Una particolare attenzione è posta alla legislazione vigente, all’articolazione dei singoli sistemi istituzionali e alle competenze delle autonomie locali, ai meccanismi compensativi, agli scambi edificatori e infine, ma non per…

0 Commenti