TRUMP? E ADESSO? Iniziativa ProDemos a Roma

L’elezione di Donald Trump a 45° presidente degli Stati Uniti d’America apre scenari di trasformazione e riassetto degli equilibri internazionali che coinvolgono direttamente il nostro Paese e l’Europa nel suo complesso.   Per questo motivo, ProDemos organizza il convegno: TRUMP! E ADESSO? Come cambiano le relazioni fra Europa e USA L’iniziativa è in programma a Roma il 22 febbraio alle ore 18:00, presso il Circolo Canottieri Roma – Lungotevere Flaminio, 39. L’incontro sarà anche l’occasione per l’avvio della campagna iscrizioni 2017: durante…

0 Commenti

Convegno ProDemos: Nuove forme di convivenza. Periferie, Regioni, Stati, Euoropa

Mercoledì 9 marzo, alle ore 17:30, presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma (Via delle Coppelle 35), è in programma il convegno: Nuove forme di convivenza. Periferie, Regioni, Stati, Europa L’incontro si aprirà con l’intervento del Segretario Generale dell’Istituto Luigi Sturzo, Giovanni Dessì, e con l’introduzione del Presidente Prodemos, Pierciro Galeone. Seguirà la discussione, moderata da Peppino Caldarola (Giornalista ed ex Direttore de L’Unità), alla quale parteciperanno: Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte Fabrizio Cicchitto, Presidente Commissione…

0 Commenti

27 gennaio – Seminario L’Europa e oltre

È in programma per mercoledì 27 gennaio, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, il seminario di approfondimento “L’Europa e oltre”. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza in collaborazione con Prodemos, è il primo appuntamento di un ciclo di seminari rientranti nel programma di Dottorato in Diritto Tributario. Il seminario sarà introdotto dal Prof. Pietro Boria (Ordinario di Diritto Tributario Sapienza Università di Roma). Il tema verrà…

0 Commenti

18 giugno, Federalismo fiscale e principi europei

Il 18 giugno, alle ore 17,30, presso la Sala Biblioteca del Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani, verrà presentato il volume, edito da Giuffrè, "Federalismo fiscale e principi europei", di Valeria Miceli. La presentazione sarà introdotta da Lucio D’Ubaldo, Direttore del Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani, mentre Pierciro Galeone, Direttore Generale della Fondazione IFEL, presiederà la tavola rotonda dedicata all’approfondimento delle tematiche sviluppate all’interno del volume. Seguirà un dibattito al quale parteciperanno Luca Antonini, Presidente COPAFF, Guido Castelli, Presidente…

0 Commenti

Città e nuove generazioni. Il futuro dell’Europa

A cura di Giacomo D'Arrigo e Pierciro Galeone. Le città rappresentano il luogo della sperimentazione e dell'innovazione, incubatori di futuro collettivo, in cui le nuove generazioni sono sempre più protagoniste. Il ruolo delle città è destinato a incidere sempre più all'interno di un clima umano che sembra virare verso l'ottimismo dopo il pessimismo finora prevalente. In questa direzione l'Europa rappresenta una grande opportunità di crescita per i territori grazie a programmi e iniziative che guardano sempre di più ai due…

0 Commenti

28 maggio, La riforma della contabilità tra regole europee e sviluppo dell’autonomia locale

Si svolgerà giovedì 28 maggio, alle ore 16:00, presso la Sala Biblioteca del Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani, il nuovo appuntamento con LibrinComune, organizzato dal Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani. L'evento è un'occasione di incontro per fare il punto sulla riforma nell'ambito di una stagione di cambiamenti iniziata con il federalismo fiscale. Nel corso del seminario verranno presentati i seguenti volumi: "Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto" e "L'armonizzazione dei sistemi contabili. Verso l'attuazione della…

0 Commenti

12 maggio, Dopo il QE quale governance per l’Unione?

Il prossimo 12 maggio, dalle 16:30 alle 19:00, presso la sala Monumentale di Palazzo Chigi (Largo Chigi 19), si svolgerà il convegno:   "Dopo il QE quale governance per l'Unione?" L'incontro si aprirà con i saluti del Presidente di ProDemos, Pierciro Galeone, e con la relazione introduttiva del Prof. Marcello Minenna (Università Bocconi). Parteciperanno alla discussione, moderata da Andrea Bassi (Il Messaggero), Giorgio Santini (Commissione Bilancio del Senato), Simona Bonafè (Eurodeputata PD) e Angelo Rughetti (Sottosegretario alla Semplificazione e alla Pubblica Amministrazione). Le conclusioni saranno affidate a Sandro Gozi (Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio). Per motivi…

0 Commenti

Contabilità e finanza locale in Europa. Esperienze a confronto

Il volume, curato da Giuseppe Franco Ferrari e Pierciro Galeone, raccoglie i contributi del seminario organizzato dalla Fondazione IFEL - Istituto per la Finanza e l’Economia Locale - ed affronta in prospettiva comparata il tema della disciplina della contabilità degli enti locali. Si tratta di un tema che, a dispetto dell’elevato tecnicismo, è situato al centro della contraddizione tra la valorizzazione dell’autonomia degli enti territoriali e il controllo, ineludibile in un sistema di finanza derivata, sulla dinamica delle loro spese.…

0 Commenti

I Comuni e l’Europa

Pubblicato su conmagazine.it Siamo all’avvio di un nuovo ciclo delle politiche di coesione. I documenti valorizzano città e territori ma per trasformare le buone intenzioni in reali processi di sviluppo serve un cambio di passo che riduca la frammentazione, semplifichi le procedure e accorci la “filiera” attuativa. Lo scorso 29 ottobre, l’adozione dell’Accordo di Partenariato con l’Italia da parte della Commissione europea ha aperto la strada all’investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti a titolo della politica di coesione…

0 Commenti
Scopri di più sull'articolo I Comuni e l’Europa
Da Flickr – Bandiere Foto di Giacomo Bartalesi (licenza CC BY-NC-SA 2.0)

Crisi e investimenti locali in Europa

A cura di Marco Meneguzzo e Pierciro Galeone. L'attuale fase economica sta avendo effetti negativi sulle finanze pubbliche dei Paesi europei con conseguenze rilevanti sul livello e sulla qualità degli investimenti. Il volume presenta un confronto tra alcuni paesi federali (Austria, Germania, Svizzera) e altri unitari (Italia, Francia, Portogallo), attraverso l'analisi dell'evoluzione della spesa locale in relazione all'evoluzione dell'assetto istituzionale e delle più recenti innovazioni finanziarie e organizzative. Una particolare attenzione è rivolta alle strategie d'investimento e alle esperienze di partenariato…

0 Commenti