Giulio Pastore, “L’uomo nuovo”: convegno a Vercelli il 6 dicembre

“L’uomo nuovo”: è questo il titolo del convegno organizzato dalla Cisl Piemonte Orientale e dalla Fondazione Giulio Pastore, al teatro Civico di Vercelli, martedì 6 dicembre, dalle ore 9.30 alle 13, in occasione del 120° anniversario della nascita del fondatore del sindacato di via Po. Aprirà l’iniziativa la Segretaria generale della Cisl Piemonte Orientale, Elena Ugazio, cui seguiranno gli interventi di Aldo Carera, Presidente Fondazione Giulio Pastore, di Pierciro Galeone, Direttore IFEL Fondazione Anci e di Gianfranco Astori, Consigliere per l’informazione del Presidente della Repubblica. Concluderà i lavori…

0 Commenti

“L’uomo del Sud” e lo sviluppo

Il 6 dicembre a Milano è in programma il convegno "L'uomo del sud" e lo sviluppo. A 50 anni dalla scomparsa di Giulio Pastore, Ministro del Mezzogiorno e delle aree depresse (1958-1968), la rilevanza storica e l’attualità dei processi di emancipazione umana e sociale. L'incontro è organizzato dall’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani” – Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” e verrà ospitato presso l'Aula Bontadini dell'Università…

0 Commenti

11 novembre a Milano – Lavoro e innovazione: il ruolo del sindacato libero

Lunedì 11 novembre 2019, presso l'Aula Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, è in programma il convegno "Lavoro e innovazione: il ruolo del sindacato libero", organizzato da Bibliolavoro, Fondazione Giulio Pastore e dall'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "Mario Romani". A 50 anni dalla scomparsa di Giulio Pastore, l'incontro ha lo scopo di approfondire la rilevanza storica della sua figura e l’attualità della sua azione per il sindacato di oggi. IL PROGRAMMA SalutoFerdinando…

0 Commenti

15 ottobre, Le strade diverse della Partecipazione. Esperienze europee e prospettive italiane

Il tema della partecipazione dei lavoratori in Italia è un discorso aperto da tempo, interrotto e ripreso più volte senza arrivare ad esiti certi. In questo modo il Paese accumulando ritardi strutturali, mentre altri sistemi di relazioni industriali sembrano trarre giovamento, in termini di competitività ed in termini di sviluppo del costume democratico, dalla migliore qualità dei rapporti, nei luoghi di lavoro ed a livello generale, fra lavoro ed impresa. La complessità di questo argomento richiede una riflessione approfondita che consenta…

0 Commenti