Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali. Seminario di presentazione dello studio

Lunedì 4 dicembre alle ore 11, presso il Campus di Milano Bovisa del Politecnico di Milano, è in programma il seminario di presentazione dello studio "Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali". Un nuovo approccio per misurare le performance dei servizi sociali La Fondazione per la Sussidiarietà e il Politecnico di Milano, con il contributo di IFEL-Fondazione ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani), hanno condotto uno studio innovativo volto a valutare la fattibilità di integrare indicatori di…

0 Commenti

A Vicenza il Convegno Ance: Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità

Il 23 e 24 novembre si terrà a Vicenza, presso il palazzo Bonin Longare, il convegno Ance “Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità”, a cui interverranno tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. L’analisi e gli effetti del nuovo Codice degli appalti e della riforma del Patto di stabilità, destinati ad avere un forte impatto sul settore delle…

0 Commenti

Giornata della trasparenza IFEL 2023: il 7 novembre a Roma e in diretta streaming

Si terrà martedì 7 novembre la Giornata della Trasparenza IFEL 2023, l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013), quest’anno promosso con il duplice intento di condividere con gli stakeholder i risultati della Trasparenza in IFEL e favorire, al contempo, una riflessione su un tema direttamente correlato alla trasparenza amministrativa ovvero la creazione di un rapporto di fiducia tra cittadino ed ente. La Trasparenza, infatti, è finalizzata proprio a eliminare le barriere alla conoscenza diretta di come è organizzato l’ente, l’attività che svolge…

0 Commenti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Il webinar di presentazione della Nota IFEL

Il 1 luglio 2023 ha acquistato efficacia il nuovo codice dei contratti D.Lgs. n. 36/2023, entrato in vigore dal 1 aprile di quest’anno. Il Codice dispone anche che in relazione alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC si applicano, anche dopo il 1 luglio 2023 le disposizioni di cui al D.L. n. 77/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 108/2021; le disposizioni…

0 Commenti

Il Fondo per i Comuni marginali. Webinar IFEL il 7 luglio

Nell’ambito delle attività della Piattaforma Easy Investimenti, la Fondazione IFEL-ANCI in collaborazione con l'Agenzia per la coesione territoriale, organizza un corso rivolto ai Comuni destinatari delle risorse del Fondo per i Comuni Marginali, programmate attraverso due specifici ​provvedimenti. Si tratta del DPCM 24 settembre 2020 e del DPCM 30 settembre 2021. L'incontro, in programma il 7 luglio alle ore 11:30, è finalizzato a fornire informazioni rispetto alle procedure da porre in essere per l'utilizzo delle risorse, al monitoraggio e ai…

0 Commenti

Missione Italia 2023: il 5-6 luglio a Roma l’evento ANCI sul PNRR

Torna Missione Italia, l'appuntamento annuale organizzato dall'ANCI, in collaborazione con IFEL, su investimenti e riforme per l’attuazione del PNRR. La manifestazione si terrà a Roma, nella cornice del Centro Congressi La Nuvola, il 5 e il 6 luglio. Come nella prima edizione dello scorso anno, la due giorni di lavori sarà articolata in due momenti principali: una sessione iniziale di confronto politico-istituzionale con autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, e a seguire uno spazio aperto di iperconnessione a cui prenderanno parte Sindaci, rappresentanti dell’imprenditoria ed…

0 Commenti

Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani. Webinar IFEL il 30 marzo

Il 30 marzo alle 10:30 IFEL organizza il webinar di presentazione del volume "Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani". DI COSA PARLA IL VOLUME Il dossier IFEL “Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani” si inserisce tra le azioni di analisi, informazione, orientamento e supporto realizzate dal Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi Politiche europee sui temi della Politica di coesione e, in generale, delle Strategie territoriali co-finanziate da risorse del…

0 Commenti

L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane. Seminario il 23 marzo

Il 23 marzo alle ore 10 è in programma presso il CNEL il seminario di presentazione della nuova ricerca "L'utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane", realizzata dal Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Cagliari. L'indagine analizza il modo in cui i politici delle regioni italiani utilizzano le informazioni per supportare i proprio processi decisionali. L'indagine è di tipo qualitativo e considera il concetto di "informazione"…

0 Commenti

La regolazione rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo MTR-2: il 28 febbraio la presentazione a Milano

Il prossimo 28 febbraio alle ore 10 a Milano presso la Sala Bramante - Fondazione Stelline, Corso Magenta n.61, verrà presentato il Volume IFEL “La Regolazione sui rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo il metodo tariffario rifiuti (MTR-2) ARERA per il secondo periodo regolatorio 2022-2025, Edizione 2022”. La Guida illustra in modo organico le disposizioni emanate dall’ARERA nel corso del 2022, con particolare riferimento alla delibera ARERA n.363/2021, e rappresenta l’evoluzione del primo volume IFEL dedicato al Metodo…

0 Commenti