14 febbraio: “Scenari strategici in Veneto 2002-2019”

Le trasformazioni che stanno interessando l’economia e la società stanno producendo una drammatica selezione territoriale basata sulla capacità dei territori di comprendere, da un lato, i temi della nuova competizione e di avviare, dall’altro, programmi, progetti e trasformazioni concreti in grado di ‘reggere’ la partita competitiva. Di fronte alla pesantissima crisi che ha colpito l’economia italiana, i territori della nostra Penisola sono stati più o meno capaci di dare risposte efficaci. Nell’incontro organizzato dall’Università IUAV di Venezia e da Cresme…

0 Commenti

3 ottobre a Roma: La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato

Il 3 ottobre a Roma, presso la Sala Atti Parlamentari - Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", in Piazza della Minerva 38, è in programma il convegno "La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato". L'incontro, promosso da IFEL in collaborazione con CRESME Europa Servizi, ha l’obiettivo di contribuire al dibattito sulla necessità di rilanciare la realizzazione di opere e servizi pubblici nel nostro Paese, analizzando opportunità e aspetti critici dei Partenariati Pubblico Privato. All’esposizione dei più aggiornati dati del…

Commenti disabilitati su 3 ottobre a Roma: La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato

La dimensione nazionale e comunale del PPP. Convegno a Roma il 16 gennaio

Il 16 gennaio, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in via della Dogana Vecchia 29 a Roma, è in programma il convegno, promosso da IFEL in collaborazione con CRESME Europa Servizi: "La dimensione nazionale e comunale del Partenariato Pubblico Privato". L'incontro offre una panoramica sulla diffusione, le caratteristiche, i limiti e le opportunità del PPP in Italia, con un focus dedicato al coinvolgimento delle amministrazioni comunali, i primi committenti di bandi di gara PPP. IL PROGRAMMA Saluti istituzionali Veronica Nicotra Segretario…

0 Commenti

La finanza sociale

A cura di Pierciro Galeone e Marco Meneguzzo. Questo volume è dedicato ai principali strumenti finanziari per il welfare e l’economia sociale in Italia e in alcuni Paesi europei. Sono state analizzati strumenti diversi (l’impact investing, i bond etici e i bond ad impatto sociale, il social venture capital, il microcredito e la microfinanza, il crowdfunding e la collaborazione con le fondazioni comunitarie) che hanno la comune caratteristica di basarsi su una partnership finanziaria tra pubblico e privato. Il campo…

0 Commenti

Ascoli, 21 novembre – PPP e vincoli di bilancio: nuovi strumenti di azione per le pubbliche amministrazioni

Il prossimo 21 novembre, presso la Sala Cola dell’Amatrice del Chiostro Maggiore di San Francesco ad Ascoli Piceno, è in programma il convegno, organizzato da IFEL, “Partenariato Pubblico-Privato e vincoli di bilancio: nuovi strumenti di azione per le pubbliche amministrazioni”. L’incontro, in programma a partire delle ore 9:30, è dedicato all’approfondimento delle tematiche legate al PPP come rimedio anticiclico alla rigidità dei vincoli di bilancio. Il processo di finanziarizzazione dell’intervento pubblico è ormai un fenomeno diffuso e ampiamente condiviso ma…

0 Commenti

IFEL – Il contributo dei fondi strutturali UE allo sviluppo degli strumenti di PPP

“L’uso efficace dei fondi strutturali comunitari è una leva essenziale per invertire il corso della crisi che attanaglia l’Europa – è quanto afferma a margine dei lavori del Seminario su “Il contributo dei fondi strutturali UE. Allo sviluppo degli strumenti di PPP” tenutosi a Roma oggi il Direttore di IFEL Pierciro Galeone. Di seguito il video dell'intervento

0 Commenti
Scopri di più sull'articolo IFEL – Il contributo dei fondi strutturali UE allo sviluppo degli strumenti di PPP
Europa Europe 3D EU Karte Europakarte Europäische Gemeinschaft Sterne blau Collage European Parliament