A Milano un convegno sulle periferie delle città europee

La recente crisi economico-sociale ha riportato in primo piano una “questione urbana” emersa fin dalla fine dell’Ottocento nelle città europee in forte espansione demografica e territoriale. La qualità della vita nei quartieri popolari periferici e i processi di inclusione sociale sono tornati a essere una priorità delle agende urbane. L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio, entrambi dedicati a Mario Romani, organizzano un convegno…

0 Commenti

Il Miglio d’Arte, il museo a cielo aperto di Torraccia

Il 25 maggio a Roma, nel quartiere Torraccia (Municipio IV), si terrà l’inaugurazione di Il Miglio d’arte: un chilometro di murales a cielo aperto sulla pista ciclabile che circonda il quartiere. L’associazione culturale “Arte e Città a Colori”, guidata da Francesco Galvano, con la partecipazione dei Volontari per il Verde, il coinvolgimento delle Istituzioni locali, l’aiuto del gruppo Retake Roma e il sostegno del comitato di quartiere, è impegnata ormai da quasi un anno per la complessiva riqualificazione e rigenerazione…

0 Commenti

Convegno ProDemos: Nuove forme di convivenza. Periferie, Regioni, Stati, Euoropa

Mercoledì 9 marzo, alle ore 17:30, presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma (Via delle Coppelle 35), è in programma il convegno: Nuove forme di convivenza. Periferie, Regioni, Stati, Europa L’incontro si aprirà con l’intervento del Segretario Generale dell’Istituto Luigi Sturzo, Giovanni Dessì, e con l’introduzione del Presidente Prodemos, Pierciro Galeone. Seguirà la discussione, moderata da Peppino Caldarola (Giornalista ed ex Direttore de L’Unità), alla quale parteciperanno: Sergio Chiamparino, Presidente Regione Piemonte Fabrizio Cicchitto, Presidente Commissione…

0 Commenti