Giornata della trasparenza IFEL 2023: il 7 novembre a Roma e in diretta streaming

Si terrà martedì 7 novembre la Giornata della Trasparenza IFEL 2023, l'incontro annuale, previsto dall’art. 10 del Decreto Trasparenza (D. Lgs. 33/2013), quest’anno promosso con il duplice intento di condividere con gli stakeholder i risultati della Trasparenza in IFEL e favorire, al contempo, una riflessione su un tema direttamente correlato alla trasparenza amministrativa ovvero la creazione di un rapporto di fiducia tra cittadino ed ente. La Trasparenza, infatti, è finalizzata proprio a eliminare le barriere alla conoscenza diretta di come è organizzato l’ente, l’attività che svolge…

0 Commenti

Sosta e mobilità: verso l’efficienza. Webinar AIPARK

In questo periodo di strenua ricerca di nuove procedure e nuovi modelli per la fase di cambiamento del paradigma della mobilità urbana, alla ricerca di un nuovo equilibrio tra mobilità dei cittadini, salute ed economia, si legge di molte iniziative già intraprese o in corso di attuazione da parte di vari Comuni.  Analizzando queste iniziative, si evince che la sosta e i parcheggi per i veicoli non sono considerati parte integrante e funzionale dei sistemi di mobilità urbana. Alcune di…

0 Commenti

La regolazione rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo MTR-2: il 28 febbraio la presentazione a Milano

Il prossimo 28 febbraio alle ore 10 a Milano presso la Sala Bramante - Fondazione Stelline, Corso Magenta n.61, verrà presentato il Volume IFEL “La Regolazione sui rifiuti urbani – Guida alla predisposizione del PEF secondo il metodo tariffario rifiuti (MTR-2) ARERA per il secondo periodo regolatorio 2022-2025, Edizione 2022”. La Guida illustra in modo organico le disposizioni emanate dall’ARERA nel corso del 2022, con particolare riferimento alla delibera ARERA n.363/2021, e rappresenta l’evoluzione del primo volume IFEL dedicato al Metodo…

0 Commenti

XI Conferenza IFEL: disponibili i video delle tre sessioni e le relazioni degli esperti

Lo scorso 26 gennaio si è chiusa la XI Conferenza IFEL, tre giorni di approfondimento e confronto sulla finanza e l'economia locale che ogni anno la Fondazione organizza coinvolgendo esponenti del governo, amministratori, studiosi, dirigenti pubblici.  Sul sito  conferenza.fondazioneifel.it  sono disponibili le relazioni tecniche e gli interventi presentati nel corso della manifestazione.

0 Commenti

TALK on WEB IFEL: PPP e rigenerazione urbana 1 – Il PNRR e una nuova fase per lo sviluppo delle città italiane

IFEL, in collaborazione con il CRESME, organizza il seminario online dedicato al PPP e alla rigenerazione urbana. In questo primo incontro, alla luce dei dati del nuovo rapporto sul PPP nei Comuni elaborato da IFEL e CRESME, l'obiettivo è di analizzare quale potrà essere il ruolo del partenariato pubblico privato nella trasformazione delle città in una fase in cui si prevede che le amministrazioni avranno forti disponibilità per effettuare spesa direttamente e, si potrebbe ipotizzare, meno interesse o disponibilità ad…

0 Commenti

La sfida della povertà tra giustizia sociale e solidarietà. Convegno a Viterbo il 10 febbraio

Quello in programma il 10 febbraio a Viterbo è un convegno dal tema molto delicato ed importante: "La sfida della povertà tra giustizia sociale e solidarietà". L'iniziativa, organizzata dal Centro Studi Aldo Moro di Viterbo per la Scuola di Formazione politica, si svolge a partire dalle ore 17:00 all’Auditorium del Polo Culturale di Valle Faul e si propone di creare un momento di confronto sul tema della povertà, spingendo verso una riflessione su quanto sta accadendo nel nostro Paese. Il programma prevede…

0 Commenti

13 giugno 2016, rigenerazione urbana: esperienze e scenari

Dal 13 al 17 giugno 2016 è in programma la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile, iniziativa promossa dalla Commissione Europea che prevede numerose manifestazioni in tutto il continente. ProDemos partecipa attivamente con un convegno, in programma il 13 giugno 2016, presso l'Officina del gusto a Venezia Mestre (Via Paolo Sarpi 18-22): 13 giugno 2016 Rigenerazione urbana: esperienze e scenari 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Inizio lavori Oggi lo sviluppo della città oggi dipende dalla capacità di reinventare l’uso degli spazi mettendo a sistema…

0 Commenti

Tipicità 2016 – Sviluppo, benessere e coesione sociale. Il Ruolo dei Comuni

È in programma a Fermo dal 5 al 7 marzo la 24/a edizione di Tipicità. La manifestazione è dedicata al tema della distintività che crea valore, declinata in quattro macro aree Food & Wine, Experience, Art & Genius, Tipicità in the city. Nell'ambito della tre giorni, il 5 marzo alle 9:30 è in programma l'incontro "Sviluppo, benessere e coesione sociale. Il Ruolo dei Comuni". Partecipano all'incontro, moderato da Andrea Pancani (Giornalista economico La7): Pierciro Galeone, Direttore IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale)…

0 Commenti

27 gennaio – Seminario L’Europa e oltre

È in programma per mercoledì 27 gennaio, dalle 15:00 alle 17:00, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, il seminario di approfondimento “L’Europa e oltre”. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università La Sapienza in collaborazione con Prodemos, è il primo appuntamento di un ciclo di seminari rientranti nel programma di Dottorato in Diritto Tributario. Il seminario sarà introdotto dal Prof. Pietro Boria (Ordinario di Diritto Tributario Sapienza Università di Roma). Il tema verrà…

0 Commenti

18 novembre, presentazione “NOW! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web”

È in programma per mercoledì 18 novembre, ore 15:00, presso la Sala Regina di Palazzo Montecitorio (Ingresso principale di Montecitorio), la presentazione del volume “NOW! Strategie per affrontare le nuove frontiere del web” di Danilo Iervolino, edito da Mondadori. L’incontro sarà introdotto dal Presidente di ProDemos Pierciro Galeone. Parteciperanno alla discussione, moderata da Mario Sechi, Anna Ascani (Deputata del Partito Democratico), Daniele Capezzone (Deputato del gruppo Conservatori Riformisti), Andrea De Maria (Deputato del Partito Democratico), Paolo Messa (Fondatore di Formiche), Simone Valiante (Deputato Partito Democratico) e Angelo…

0 Commenti