1 luglio, DISCORSI INTERROTTI. Il pensiero di Giovanni Marongiu 20 anni dopo

Mercoledi 1 luglio 2015, alle ore 17.00, presso la Sala della Biblioteca di Link Campus University, si svolge la presentazione del libro: DISCORSI INTERROTTI Il pensiero di Giovanni Marongiu 20 anni dopo Partecipano all'incontro i curatori del volume: Pierciro Galeone e Donatella Morana. Vincenzo Scotti e Giuseppe De Rita ne discutono con: Piero Calandra, Enzo Cardi, Aldo Carera, Sergio Zoppi Per informazioni: presidenza@unilink.it [button link="http://www.unilink.it/wp-content/uploads/invito-Marongiu_1_07_2015.jpg" color="lightblue" newwindow="yes"] Scarica l'invito[/button]

0 Commenti

20 giugno, Assemblea regionale dei Piccoli Comuni Lombardia

Si svolge il 20 giugno, presso la Sala Comunale di Osnago (Viale Rimembranze 3), la Sesta Assemblea regionale dei Piccoli Comuni della Lombardia. L'evento, in programma dalle 9 alle 13, costituirà l'occasione per discutere e approfondire le priorità riguardanti i Piccoli Comuni lombardi. Il programma prevede l'intervento di rappresentanti istituzionali e contributi alla discussione riguardanti i principali numeri dei Piccoli Comuni della Lombardia e il tema della gestione associata. [button link="https://piercirogaleone.it/wp-content/uploads/2015/06/5025-programma-giornata-_assreg_piccolicomuni-1.pdf" color="lightblue" newwindow="yes"] Scarica il programma[/button]    

0 Commenti

Città e nuove generazioni. Il futuro dell’Europa

A cura di Giacomo D'Arrigo e Pierciro Galeone. Le città rappresentano il luogo della sperimentazione e dell'innovazione, incubatori di futuro collettivo, in cui le nuove generazioni sono sempre più protagoniste. Il ruolo delle città è destinato a incidere sempre più all'interno di un clima umano che sembra virare verso l'ottimismo dopo il pessimismo finora prevalente. In questa direzione l'Europa rappresenta una grande opportunità di crescita per i territori grazie a programmi e iniziative che guardano sempre di più ai due…

0 Commenti

10 giugno, ricerca IFEL-CRESME “Lo sviluppo dei territori nell’era dell’economia della funzionalità”

Mercoledì 10 giugno, presso la sala Conferenze dell'Anci in via dei Prefetti 26, alle ore 15, verrà presentata la ricerca redatta da IFEL e CRESME CONSULTING sulle esperienze di grande impatto culturale che si stanno strutturando e consolidando in Francia all'interno del paradigma dell'economia della funzionalità. La ricerca dal titolo: "Lo sviluppo dei territori nell'era dell'economia della funzionalità" vuole essere da sprono per ridare slancio strutturale al paese. Il dibattito seminariale sarà introdotto da Veronica Nicotra, Segretario Generale dell'Anci, e…

0 Commenti

14 maggio, Città e nuove generazioni, lo sguardo lungo dell’Europa

L'Europa non è soltanto l'innovazione istituzionale e politica più importante degli ultimi 50 anni, ma anche una prospettiva di modernizzazione, in particolare per le città e le nuove generazioni. Questo è il tema centrale del libro scritto da Pierciro Galeone e Giacomo D'Arrigo che verrà presentato il 14 maggio a Torino, in occasione del Salone del libro di Torino. Le città costituiscono dei veri e propri luoghi di sperimentazione, dove le nuove generazioni possono diventare sempre più protagoniste. E l'Europa…

0 Commenti

Discorsi interrotti. Il pensiero di Giovanni Marongiu venti anni dopo

A cura di Pierciro Galeone e Donatella Morana Nel 1993, con la scomparsa di Giovanni Marongiu, veniva a mancare un intellettuale e un maestro. Cessava il suo lavoro di giurista, di uomo pubblico, di educatore. La trama delle relazioni umane, scientifiche, culturali e politiche che il suo vivere aveva costruito si interrompeva. Cosa è rimasto di quei discorsi interrotti? È possibile riprenderli? Possono ancora accompagnarci per un altro tratto di strada? Il presente volume - nel raccogliere i contributi presentati al…

0 Commenti

I Comuni e l’Europa

Pubblicato su conmagazine.it Siamo all’avvio di un nuovo ciclo delle politiche di coesione. I documenti valorizzano città e territori ma per trasformare le buone intenzioni in reali processi di sviluppo serve un cambio di passo che riduca la frammentazione, semplifichi le procedure e accorci la “filiera” attuativa. Lo scorso 29 ottobre, l’adozione dell’Accordo di Partenariato con l’Italia da parte della Commissione europea ha aperto la strada all’investimento di 32,2 miliardi di euro di finanziamenti a titolo della politica di coesione…

0 Commenti
Scopri di più sull'articolo I Comuni e l’Europa
Da Flickr – Bandiere Foto di Giacomo Bartalesi (licenza CC BY-NC-SA 2.0)

5 dicembre, presentazione del libro “Crisi e investimenti locali in Europa”

La crisi finanziaria che tuttora colpisce il sistema economico europeo ha manifestato ripercussioni particolarmente significative sugli enti locali: tale impatto è oggetto di studio in letteratura e di dibattito in sede di formulazione delle politiche pubbliche. Si sviluppa da questa constatazione il libro “Crisi e investimenti locali in Europa” che verrà presentato pvenerdì 5 dicembre alle ore 15:00, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, in via Robilant 11 (primo piano, Aula 5). All’incontro, aperto al pubblico, saranno presenti gli autori. Da…

0 Commenti

28-30 novembre, Scuola per la democrazia 2014

Si apre il 28 novembre la sesta edizione della Scuola per la democrazia, organizzata da italiadecide in collaborazione con il Consiglio regionale della Valle d’Aosta. I numerosi incontri in programma saranno ospitati ad Aosta, nel salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, e al Forte di Bard. Il tema centrale dell’edizione 2014 è «Urbanistica di qualità e sviluppo locale: nuove opportunità per i comuni dalle recenti innovazioni legislative». I lavori del corso di alta formazione politica riservato agli amministratori comunali sotto…

0 Commenti

18 novembre, Fondi UE 2014-2020, sviluppo locale partecipativo e partenariati pubblico-privato

La definizione della nuova programmazione operativa nazionale e regionale rappresenta un'importante occasione per comprendere come poter utilizzare in modo efficace le risorse a disposizione per il settennato 2014-2020, con l'obiettivo di stimolare la crescita del Paese.  La conferenza, in programma alle ore 14:00 del 18 novembre, presso "Spazio Europa" - Via IV Novembre 149 - Roma, si propone come luogo di dibattito concreto su alcuni interventi urgenti per esaminare gli ostacoli e le criticità della progettazione al fine di trovare…

0 Commenti
Scopri di più sull'articolo 18 novembre, Fondi UE 2014-2020, sviluppo locale partecipativo e partenariati pubblico-privato
http://www.flickr.com/photos/vier/192493917/