Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali. Seminario di presentazione dello studio

Lunedì 4 dicembre alle ore 11, presso il Campus di Milano Bovisa del Politecnico di Milano, è in programma il seminario di presentazione dello studio "Indicatori di qualità per misurare la performance degli Enti Locali". Un nuovo approccio per misurare le performance dei servizi sociali La Fondazione per la Sussidiarietà e il Politecnico di Milano, con il contributo di IFEL-Fondazione ANCI (Associazione nazionale dei Comuni italiani), hanno condotto uno studio innovativo volto a valutare la fattibilità di integrare indicatori di…

0 Commenti

Seminario Eurac Research, MIMAP, Master City Management

È in programma dal 30 novembre al 2 dicembre l’edizione 2023 del seminario Eurac Research MIMAP Master City Management “Tendenze di sviluppo ed esperienze nel management pubblico in provincia di Bolzano e in Italia”. Il seminario, che l’Istituto per il management pubblico organizza ogni anno dal 2003 in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma, fa parte del Master di alta formazione per dirigenti pubblici e neolaureati in Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche (MIMAP) promosso dall’Università Tor Vergata di…

0 Commenti

A Vicenza il Convegno Ance: Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità

Il 23 e 24 novembre si terrà a Vicenza, presso il palazzo Bonin Longare, il convegno Ance “Opere pubbliche per la crescita. La sfida tra nuovo Codice appalti e ritorno del Patto di stabilità”, a cui interverranno tra gli altri il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini. L’analisi e gli effetti del nuovo Codice degli appalti e della riforma del Patto di stabilità, destinati ad avere un forte impatto sul settore delle…

0 Commenti

Missione Italia 2023: il 5-6 luglio a Roma l’evento ANCI sul PNRR

Torna Missione Italia, l'appuntamento annuale organizzato dall'ANCI, in collaborazione con IFEL, su investimenti e riforme per l’attuazione del PNRR. La manifestazione si terrà a Roma, nella cornice del Centro Congressi La Nuvola, il 5 e il 6 luglio. Come nella prima edizione dello scorso anno, la due giorni di lavori sarà articolata in due momenti principali: una sessione iniziale di confronto politico-istituzionale con autorevoli rappresentanti del Governo e delle Istituzioni, e a seguire uno spazio aperto di iperconnessione a cui prenderanno parte Sindaci, rappresentanti dell’imprenditoria ed…

0 Commenti

9 giugno 2023: seminario “Il protagonismo delle città”

È in programma venerdì 9 giugno dalle 11 alle 16:30 il seminario "Il protagonismo delle città". L'incontro si svolge a Milano, presso l’UniversitàCattolica S. Cuore, Largo Gemelli 1, Sala Negri da Oleggio, e in videoconferenza con la piattaforma Zoom. Il seminario è l'occasione per presentare i primi risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Astrid, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica Cranec, dall’Università degli studi di Genova e dall’Università degli studi di Padova che ha l'obiettivo di approfondire il ruolo…

0 Commenti

Seminario di studio – PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne.

La riduzione dei divari territoriali è una delle priorità trasversali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e ha lo scopo di favorire un processo di convergenza tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. È questo lo scenario in cui si inserisce il Seminario di studio "PNRR e la riduzione dei divari territoriali: una opportunità per le aree interne" organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Pubblica Amministrazione e Imprese…

0 Commenti

XI Conferenza IFEL: disponibili i video delle tre sessioni e le relazioni degli esperti

Lo scorso 26 gennaio si è chiusa la XI Conferenza IFEL, tre giorni di approfondimento e confronto sulla finanza e l'economia locale che ogni anno la Fondazione organizza coinvolgendo esponenti del governo, amministratori, studiosi, dirigenti pubblici.  Sul sito  conferenza.fondazioneifel.it  sono disponibili le relazioni tecniche e gli interventi presentati nel corso della manifestazione.

0 Commenti

Save the date | XI Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale dal 24 al 26 gennaio 2023

Si terrà dal 24 al 26 gennaio 2023 la XI Edizione della Conferenza sulla Finanza e l’Economia Locale, dal titolo “Scenari per i Comuni Italiani. La finanza locale tra opportunità d’innovazione e fragilità da superare”, organizzata dalla Fondazione IFEL e dall’ANCI.  La tre giorni è l'occasione per fare il punto sulle opportunità per i Comuni che derivano dal nuovo ciclo di investimenti e dalle risorse stanziate dall’Europa e per riflettere sulle strategie più adeguate al rilancio dei territori.  L'evento sarà trasmesso integralmente in diretta streaming. Ulteriori informazioni su sessioni e programma saranno pubblicati prossimamente sul sito ufficiale della Conferenza. …

0 Commenti

Il Vademecum DNSH di IFEL | Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR

IFEL, nell'ambito della convenzione con MEF e MINT, organizza per il 22 dicembre alle ore 11, un nuovo webinar dedicato al principio DNSH nell'ambito dei progetti pubblici finanziati dal PNRR. L’iniziativa prosegue il ciclo di webinar svolti negli scorso mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato n. 32/2021, ora aggiornata attraverso la circolare n. 33/2022 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI. Il Regolamento UE…

0 Commenti

“Scendere per cambiare il treno”. Cresme presenta il XXXIII Rapporto Congiunturale e Previsionale sul mercato delle costruzioni

Il prossimo 2 dicembre, Cresme presenterà il proprio XXXIII rapporto congiunturale e previsionale sul mercato delle costruzioni nell’evento dal titolo “Scendere per cambiare il treno”. L’appuntamento è alle 9.30 al Centro congressi Fondazione Cariplo di Milano. Nel comunicato di presentazione dell'evento si evidenziano i temi al centro dell'incontro. Con il 2022 il settore delle costruzioni si è riavvicinato ai picchi di quantità del 2007, qualcosa che solo nel 2019 si pensava impensabile; stiamo parlando di valori deflazionati non di valori correnti.…

0 Commenti