9 giugno 2023: seminario “Il protagonismo delle città”

È in programma venerdì 9 giugno dalle 11 alle 16:30 il seminario "Il protagonismo delle città". L'incontro si svolge a Milano, presso l’UniversitàCattolica S. Cuore, Largo Gemelli 1, Sala Negri da Oleggio, e in videoconferenza con la piattaforma Zoom. Il seminario è l'occasione per presentare i primi risultati della ricerca promossa dalla Fondazione Astrid, dal Centro di Ricerche in Analisi Economica Cranec, dall’Università degli studi di Genova e dall’Università degli studi di Padova che ha l'obiettivo di approfondire il ruolo…

0 Commenti

Sostenibilità, comunità e innovazione. Il Festival della Soft Economy di Symbola

La Fondazione Symbola organizza il Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola - intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - è centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario,…

0 Commenti

“L’Italia che verrà”. Seminario estivo e Festival della Soft Economy di Symbola

Il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “L’Italia che Verrà. Comunità, territori e innovazioni contro paure e solitudini” – si terrà, esclusivamente online, nei giorni 23, 24 e 25 luglio sul sito www.symbola.net e sui canali social (facebook, youtube e twitter della Fondazione). Arrivato alla sua XVIII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese. Il Festival…

0 Commenti

Transizione ecologica. Incontro con Gaël Giraud a Roma

"La finanza può allearsi con l’ecologia per un futuro migliore del nostro mondo: cambiare si può". Lo afferma Gaël Giraud, Chief economist Agence de Dèveloppement, nel suo libro "Transizione ecologica" che è stato presentato venerdì 14 giugno in un incontro organizzato presso l'Istituto Luigi Sturzo di Roma. L'autore del volume, intervistato dal direttore dell'Espresso Marco Damilano, ha sviscerato i principali contenuti del testo evidenziando la necessità di innescare una transizione ecologica a livello globale. Il consumo di energia, la sostenibilità…

0 Commenti

Milano 16 maggio – Ecosistemi per l’impatto sociale a sostegno di sanità e welfare

Le attuali sfide per la salute e il welfare richiedono non solo innovazioni tecnologiche capaci di rispondere a bisogni sempre più complessi e ampi, ma anche la creazione di ecosistemi efficienti e con la giusta massa critica di competenze, soluzioni e risorse, provenienti sia da attori pubblici che da privati. Soprattutto a livello locale, dove lo squilibrio tra la scarsità di risorse pubbliche e l’ampiezza dei problemi sociali diventa più visibile e di grande impatto, la creazione di ecosistemi funzionanti…

0 Commenti

Il 30 giugno a Firenze, la prima summer school per amministratori locali

Tre giorni di formazione politica rivolti agli amministratori locali, con l’obiettivo di offrire ai politici e ai dirigenti locali un percorso di analisi e di riflessione per affrontare alcune difficoltà quotidiane. Prende il via il 30 giugno a Firenze la prima summer school per amministratori locali delle Acli, intitolata a Giorgio La Pira. Al centro della tre giorni ci sarà il tema dello spreco e del recupero delle risorse per contrastare le disuguaglianze sociali. “Non sprecare la democrazia, non sprecare le risorse”…

0 Commenti