Sostenibilità, comunità e innovazione. Il Festival della Soft Economy di Symbola

La Fondazione Symbola organizza il Festival della Soft Economy che si terrà dal 5 al 7 luglio a Treia, in provincia di Macerata. L'evento, che precede lo storico appuntamento del Seminario Estivo di Symbola - intitolato quest’anno La forza della sostenibilità in Italia oggi - è centrato sul tema della sostenibilità non come un vincolo astratto ma come chiave per gestire le difficili sfide del futuro. Affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario,…

0 Commenti

12 febbraio | Evento online “Affrontare la complessità nel governo della città del Terzo Millennio”

Venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 11:00, in diretta streaming sulla paginaFacebook della Fondazione Gianfranco Dioguardi, Antonio Decaro, Gianfranco Dioguardi e Alberto Felice De Toni terranno una conversazione sul tema “Affrontare la complessità nel governo della città del Terzo Millennio”. Le città si stanno caratterizzando per un grado crescente di complessità, sempre più difficile da governare. I segni di degrado fisico e di emarginazione sociale, resi ancora più drammatici dell’attuale emergenza pandemica, costituiscono sintomi di un grave malessere provocato da…

0 Commenti

“L’Italia che verrà”. Seminario estivo e Festival della Soft Economy di Symbola

Il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “L’Italia che Verrà. Comunità, territori e innovazioni contro paure e solitudini” – si terrà, esclusivamente online, nei giorni 23, 24 e 25 luglio sul sito www.symbola.net e sui canali social (facebook, youtube e twitter della Fondazione). Arrivato alla sua XVIII edizione il Seminario Estivo si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento per la riflessione sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività e del posizionamento strategico del Paese. Il Festival…

0 Commenti

AMBITA. Forum dell’ambiente costruito italiano – Grosseto 19-21 ottobre

Dal 19 al 21 ottobre Grosseto ospita "AMBITA", il Forum dell'ambiente costruito italiano. L'iniziativa, organizzata da La Maremma delle idee, pone al centro di tre giorni di dibattiti e conferenze l’ambiente costruito: il risultato e il mezzo della colonizzazione del pianeta terra da parte degli esseri umani. In Italia il patrimonio storico continua a occupare un ruolo centrale nella vita economica e sociale del paese. AMBITA vuole capire come possiamo garantire che i nostri futuri interventi siano le risposte giuste…

Commenti disabilitati su AMBITA. Forum dell’ambiente costruito italiano – Grosseto 19-21 ottobre

10 luglio, presentazione della Scuola di Governo del Territorio

Si svolgerà il 10 luglio, presso la Sala Villani dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, la giornata di presentazione della Scuola di Governo del Territorio. L’incontro, intitolato “Le riforme per lo sviluppo del territorio”, sarà l’occasione per presentare il progetto della Scuola che si propone di rappresentare un luogo di confronto tra tecnici e figure istituzionali e offrire un contributo innovativo per ripensare i modelli di specializzazione produttiva del Paese, l’organizzazione del territorio e i suoi sistemi di…

0 Commenti